Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Menu consigliato
Pasqua 2023: bontà senza crudeltà
Negli anni, LAV insieme Funny Veg Academy ha suggerito numerosi menu, con tante preparazioni diverse, rivisitazioni vegan della tradizione tradizionali o ricette nuove, sfidanti e golose.
Per questa festa primaverile del 2023, il Menu di Pasqua è un Menu Best Of Bontà senza crudeltà che ripropone alcuni dei più amati tra i piatti proposti nel tempo, aggiungendo però anche un’appetitosa novità, da servire come antipasto o come secondo, o anche per il picnic di Pasquetta.
La nuovissima Crostata salata alle zucchine e pepe rosa, friabile pasta brisé sposata a un cremoso ‘formaggio’ vegetale, una cagliata di soia saporita e morbida che farà dimenticare i ripieni a base di latticini, apre il Menu. A seguire l’imbattibile e delicata Lasagna bianca di primavera, poi l’Arrostino di seitan in salsa di vino rosso, vivace mock-up di altri piatti, ma con la caratteristica fondamentale di essere del tutto privo di crudeltà e comunque ricco di gusto e di charme.
A conclusione, ecco il Dessert al cucchiaio allo zafferano e cioccolato, irresistibile e solare. Il menu 100% vegetale a cura degli chef di Funny Veg Academy è una garanzia di successo a tavola. Non esistate a provarlo!
Autore FunnyVeg Academy

Menu consigliato
Menu delle Feste 2022
La cucina senza crudeltà, green al 100%, è gustosa, varia e irresistibile. Ce lo dimostra ancora una volta FunnyVeg Academy con l'esclusivo Merry Veg Xmas LAV 2022.
La tavola della festa si apre con la grazia invernale, soffusa di agrodolce del Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki con radicchio e salsa alle noci.
A seguire, l’eterna poesia dello zafferano, rinnovata in un Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate. Segue uno scrigno 100% vegetale in ambiente nuovo, speziato e stuzzicante: la Polpetta arrosto ripiena di 'V'onduta al pepe nero con crema di carote allo zenzero. Il gran finale di sinfonia non può che essere che un ritorno all’agrume in una celebrazione del cioccolato, nello splendore gustativo del Pan di spagna alla'arancia con cremoso al cioccolato fondente e frutta fresca.
Buon appetito e viva la vita vegan!
Autore Marta Navarrini - FunnyVeg Academy

Menu consigliato
Il gelato è sempre più vegan
Tre gusti per continuare alla grande la nostra estate golosa, fresca e cruelty free.
Autore S. Malerba, M. Sangiorgi, A. Dall'Occo
Ultime ricette pubblicate

Starter
Crostata salata zucchine e pepe rosa
Autore Giulia Giunta per FunnyVeg Academy
Leggi la ricetta

Starter
Tempeh laccato al mandarino e salsa teriyaki, radicchio e salsa alle noci
Autore Marta Navarrini FunnyVeg Academy
Leggi la ricetta

Primi
Risotto giallo con crema di topinambur, burro di nocciole e cipolle caramellate
Autore Marta Navarrini FunnyVeg Academy
Leggi la ricetta

Secondi
Polpetta arrosto ripiena di ‘v’onduta al pepe nero con crema di carote allo zenzero
Autore Marta Navarrini FunnyVeg Academy
Leggi la ricetta

Dolci
Pan di spagna all’arancia e cioccolato fondente e arachidi
Autore Marta Navarrini FunnyVeg Academy
Leggi la ricetta

Piatti unici
Fettuccine di farro e ceci
Cuocere a parte i ceci surgelati*: *sono la migliore opzione in assoluto (anche per fare l'hummus): quelli che ho usato erano pronti per essere cotti al microonde in 5 minuti.
In una padella antiaderente abbastanza capiente preparare un soffritto con 4 cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio (che poi andrà tolto) e le verdure mondate e tritate abbastanza piccole.
Dopo aver fatto appassire le verdure, aggiungere i ceci già cotti e farli insaporire nel soffritto, poi il dado vegetale sbriciolato e due cucchiaio di acqua calda (per farlo sciogliere) e infine il pepe.
A questo punto aggiungere la pasta secca direttamente in padella e con un mestolo di acqua farla ammorbidire, poi il rametto di rosmarino intero e le foglie di alloro.
Cuocere la pasta assieme a tutti gli ingredienti aggiungendo acqua calda e rimestando in continuazione fino a completa cottura ( seguire i tempi di cottura della pasta indicati nella confezione) regolando di sale. E' meglio ricavare dall'amido della pasta la cremosità del piatto piuttosto che dai ceci, che resteranno interi e corposi.
Toglie le foglie di alloro e il rametto di rosmarino, e porzionare nel piatto. Al momento non si dispone di immagine.
Autore F.C.
Leggi la ricetta
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.