Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Snack

Bruschetta con melanzane e pesto di menta

Cuocere al vapore una melanzana tagliata a fette piuttosto spesse. Nel frattempo preparare il pesto di menta, frullando olio e sale q.b. piu' le foglie di menta (almeno una bella manciata). Tostare una fetta grande di pane del tipo che piu' vi piace, adagiarvi sopra una/due fette di melanzana e il pesto. Guarnire con noci tritate grossolanamente.  Grazie a Patrizia e a Rovato Natural Veg.
Leggi la ricetta

Snack

Sesamini con granella di mandorle

Ingredienti per 10 sesamini grandi 180 gr sesamo bianco 30 gr granella di mandorle (tritate grosse) 100 gr zucchero di canna 100 gr malto di riso Pesate tutti gli ingredienti in modo da avere già tutto a disposizione senza far bruciare il malto o lo zucchero in cottura (vedi passaggio seguente). In un pentola (non troppo grande e con i bordi alti) mettete a scaldare il malto di riso, mescolando, fino a quando vedrete comincia a fare delle bollicine. A questo punto versateci lo zucchero di canna e fatelo sciogliere bene. Fiamma sempre bassissima!!! Mescolate e quando anche lo zucchero inizierà a bollire potete aggiungere il sesamo ben mescolato con la granella di mandorle. Fate incorporare il tutto bene e cuocete per circa 25 – 30 minuti a fuoco minimo mescolando di tanto in tanto. Passato questo tempo, preparate 2 fogli di carta da forno e versate su uno dei due la preparazione, schiacciatela con l’altro foglio e stendetela con il mattarello nella misura che più vi piace. Cercate di mantenere un rettangolo, anche se è veramente difficile perché il composto tende subito a rapprendersi. Fate intiepidire e poi tagliate i sesamini quadrati o rettangolari! Buonissimi!
Leggi la ricetta

Snack

Girelle alla mela e cannella

Al contrario di altre spezie che vengono ricavate da foglie e fiori delle piante, la cannella si ricava direttamente dai rami o dai piccoli fusti dell'albero; infatti si utilizza esclusivamente la parte interna della corteccia.  La cannella è un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri, inoltre recenti studi hanno dimostrato come aiuti a regolare la percentuale di zuccheri nel sangue venendo così in aiuto a diabetici ed iperglicemici. Non solo, oltre a favorire il processo digestivo, la cannella rappresenta un ottimo strumento di prevenzione nei confronti della fermentazione addominale.   Questa spezia ha anche  un effetto stimolante alleviando gli stati di spossatezza, è un buon antiossidante ed è un afrodisiaco così potente da essere descritto nei trattati medici del Cinquecento.   Preparazione Grattugiate la mela (unire l’uvetta, se piace, precedentemente rinvenuta). A parte, unite gli ingredienti secchi e poi quelli liquidi amalgamandoli bene fino a formare un impasto morbido e omogeneo che lavorerete per almeno 10-15 minuti. Inumidite uno straccio e ponetelo sopra l'impasto mettendolo a lievitare in un luogo tiepido per 1 ora. Successivamente impastate e stendete la pasta abbastanza sottile (0,5 mm). Distribuite la passata di frutta, spolverate con la cannella e la scorza di limone, e arrotolate la pasta. Tagliate con un coltello affilato le girelle, mettetele su una teglia con carta da forno e lasciatele lievitare per altre 2 ore. Decorare con granella di mandorle o noci a piacere. Cuocete poi in forno a 180° per 15-20 minuti.  

Snack

Pane rustico con verza e patate

In una ciotola setacciare le farine con il sale, al centro aggiungere il lievito sbriciolato, lo zucchero e acqua appena tiepida quanto basta per ottenere un impasto morbido ma compatto. Lavorare almeno 10 minuti. Coprire e far lievitare circa un’ora in un luogo caldo. Cuocere la verza con le patate, in una padella insieme ad olio, aglio e sale, aggiungendo di tanto in tanto poca acqua, alla fine far asciugare tutto il liquido e lasciar rosolare. Stendere l’impasto in un rettangolo, mettere al centro la verza e richiudere a formare un filoncino. Mettere su una teglia rivestita con carta forno, fare dei tagli sulla superficie, far lievitare un’altra mezz’ora e cuocere in forno preriscaldato a 200° circa 20/25 minuti  

Snack

Tartellette felici

Stendere la pasta sfoglia e tagliarla in rettangoli. Spennellare con olio EVO, mix di erbe provenzali e verbena. Far cuocere in forno caldo per circa 15 minuti a 180° C. Nel mentre far caramellare le arance, in pentola anti aderente, con un po' di acqua e lo zucchero.  Appena si comincia a formare il caramello, immergere le arance tagliate a fette per circa due minuti. Disporre tre fettine di arance per ogni tartelletta, spolverizzandole di fleur de sel. 

Snack

Biscotti alla mela e fiocchi d'avena

I fenomeni allergici sono in grande crescita. Tali reazioni sono frutto anche del contesto artificiale, industrializzato e ricco di inquinanti in cui stiamo e dove il nostro sistema immunitario ha una reazione “esagerata” a determinate sostanze, ritenendole non compatibili. La principale causa di allergia è il polline. Una dieta corretta può aiutare a ridurre i sintomi, infatti le mucose oculari e dell’apparato respiratorio si infiammano a causa di una sostanza liberata dalle cellule immunitarie per combattere gli allergeni (istamina). Se l’intestino è infiammato a causa di un’alimentazione scorretta, la sintomatologia allergica peggiora, poiché tutte le mucose del corpo sono collegate tra loro. E’ auspicabile, quindi, non consumare tutti i cibi ricchi di istamina o che la attivano come: pesce, carne, formaggi fermentati e stagionati, salumi e insaccati, crauti, spinaci, melanzane, pomodoro, ketchup, aceto di vino rosso, fragole, mirtillo rosso, ananas, frutta secca, cioccolato, liquirizia, conservanti alimentari (benzoati), papaia, agrumi e crostacei. Tra gli alimenti, invece, consigliati troviamo mela, riso e avena: abbiniamoli per ottimi e fragranti BISCOTTI.   Con un mixer tritare i fiocchi d’avena fino a renderli farinosi.  Lavare la mela e tagliarla a dadini compresa la buccia. Mescolare insieme gli ingredienti secchi in una ciotola capiente: farine, zucchero, fiocchi tritati, lievito, bicarbonato e amido di mais. Aggiungere l’olio e mescolare con un cucchiaio di legno. Aggiungere lo yogurt di soia, la mela e continuare a mescolare, a questo punto rovesciare l’impasto su una tagliere e raccogliere il tutto per formare una palla (se l’impasto è troppo secco aggiungere un po’ di latte di soia/avena). Infarinare il piano di lavoro e tirare l’impasto, lo spessore dovrebbe essere di circa 1 cm. Usare un coppa pasta da 6 cm di diametro, si ricaveranno 15/16 biscotti. Posizionare i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno, spolverarli con dello zucchero di canna e infornare a 180° per 15/20 minuti. 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta