Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "PRIMI"
Primi
Farrotto sedano e noci
Sciacquate il farro sotto l’acqua corrente e fatelo lessare in un quantitativo di acqua salata pari al doppio del suo volume. Tagliate le coste di sedano in fettine sottili e schiacciate nel pestello le noci sgusciate. In una padella scaldate dell’olio extra vergine di oliva, aggiungete il sedano con due cucchiai di salsa di soia e coprite con un coperchio mescolando di tanto in tanto. Togliete il coperchio e lasciate asciugare per qualche minuto. Quando il sedano risulterà appena abbrustolito, aggiungete le noci, mescolate, quindi unite il vino e il farro lessato. Saltate il farro fino a quando non avrà assorbito il vino, togliete dal fuoco e unire dell’olio a crudo. Servite con una spolverata di pepe.
Autore LAV
Leggi la ricetta
Primi
Vellutata di zucca
Mondate la zucca, sbucciate le patate e tagliatele in piccoli pezzi. Affettate la cipolla finemente e fatela a soffriggere a fuoco lento fino a quando diventerà trasparente. Aggiungete la zucca e le patate e lasciate insaporire per qualche minuto. Coprite le verdure con il brodo vegetale e fate bollire per circa 30/40 minuti. Con un frullatore ad immersione frullate il composto fino a raggiungere la consistenza di una crema. Aggiungete il latte di soia, o in alternativa se desiderate una crema più saporita, la panna di soia. Fate bollire ancora per circa 10 minuti. Regolate di sale e servite con una spolverata di prezzemolo tritato e di pepe bianco.
Autore LAV
Leggi la ricetta
Primi
Risotto rosa
Versate l’acqua e il latte di soia in una casseruola, aggiungete il riso crudo e la rapa sbucciata e grattugiata. Mettete sul fuoco mescolando di tanto in tanto, e aggiungendo il dado, quando il riso sarà ben caldo. A fine cottura aggiustate di sale, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato ed eventualmente peperoncino in polvere.
Autore LAV
Leggi la ricetta
Primi
Lasagnetta con porri e piselli
Per fare la besciamella: scaldate il latte di soia in un pentolino; in un’altro sciogliete la margarina (non idrogenata o in alternativa utilizzate il burro di soia) a fuoco basso e aggiungere la farina amalgamando bene. Versate il latte scaldato poco per volta sempre girando, aggiungere un pizzico di noce moscata grattugiata, sale e pepe e spegnere il fuoco.
Cuocete le verdure. Sminuzzate la cipolla (bianca) e metterla in un pentolino con 2 cucchiai di olio e il peperoncino. Quando la cipolla è bionda, spegnete e lasciate freddare. Versate i piselli, copriteli con acqua e cuocete a fuoco moderato fino a cottura. In una padella versare i porri puliti e tagliati a rondelle con un bicchiere di acqua. Coprite e lasciar appassire eventualmente aggiungendo acqua se evapora.
Quando saranno appassiti salate, pepate, versate due cucchiai di olio e saltate per un paio di minuti. Mettete a bagno i funghi in acqua calda per qualche minuto, scolateli, sminuzzateli e saltateli in padella con olio, aglio e peperoncino.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolate. Ungete una teglia di medie dimensioni e cospargete il fondo con un velo di pangrattato. Disponete uno strato di pasta, qualche cucchiaio di besciamella, piselli, funghi, porri e coprite con altra pasta andando avanti fino ad esaurimento ingredienti.
Infornate a 200 gradi finché non compare la crosticina dorata in superficie
Autore LAV
Leggi la ricetta
Primi
Orzotto con castagne e foglie di finocchio
Dopo aver lasciato in ammollo l’orzo per una notte lessatelo in abbondante acqua salata (il doppio del suo volume circa). Lessate le castagne per circa 10/15 minuti, scolatele, pelatele e tagliatele a pezzettini. Fate soffriggere in una padella l’aglio schiacciato o tritato con il peperoncino e mezzo bicchiere di olio. Quando l’aglio è biondo aggiungete le castagne e 2/3 cucchiai di salsa di soia; mescolate, lasciate cuocere per 1 minuto a fuoco vivo e aggiungete le foglie di finocchio tagliuzzate. Lasciate appassire; versate il vino, fate evaporare e spegnete. Versate nella padella l’orzo e mescolate amalgamando bene, eventualmente aggiungendo della panna di soia per rendere tutto più omogeneo.
Autore Roberta Bartocci
Leggi la ricetta
Primi
Manicotti ceci e zafferano
Mettete a bollire l’acqua per la pasta in una casseruola con coperchio; pelate la cipolla (preferire una cipolla rossa), tritatela finemente e soffriggetela in 4-5 cucchiai di olio. Quando è dorata aggiungete i ceci (lessati)e mescolate di tanto in tanto; quando è tutto ben caldo aggiungete il vino, facendone evaporare un po’; abbassate quindi la fiamma e coprite. Cuocete la pasta, scolatela e versatela nella padella con i ceci. Aggiungete lo zafferano mescolando bene fino a ottenere un bel colore giallo omogeneo. Servite decorando con un ciuffetto di rosmarino
Autore LAV
Leggi la ricetta
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.