Ciliegie, che passione!
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
ciliegie
kuan
vegan
/ Pubblicato: 24/05/2018 da admin
Sugli alberi, finalmente, pendono meravigliosi frutti rossi; un esplosione di gustoso succo da divorare fino a quando non sono finite, infatti chi può resistere alla ciliegie?!
Ma oltre a creare una piacevole e positiva dipendenza, racchiudono preziose proprietà, scopriamole insieme.
La presenza di antocianine, potenti antiossidanti, rende questi frutti un importante alleato nel bloccare l’accumulo di depositi lipidici nelle arterie e nel combattere l’azione dei radicali liberi. Inoltre sono utili contro infiammazioni e dolori alle articolazioni. Le ciliegie sono diuretiche, aiutano a depurare il fegato e favoriscono il buon sonno. Sono dissetanti e, infine, aiutano chi soffre di stipsi.
Grazie al buon contenuto di potassio, sono consigliate nella dieta per ipertensione, mentre le fibre delle quali sono ricche aiutano nelle diete dimagranti.
ll ciliegio si può dividere essenzialmente in due specie diverse: il ciliegio a frutto dolce (Prunus o Cerasus avium), di cui fanno parte i succulenti duroni, e il ciliegio acido a cui appartengono amarene, visciole e marasche, perfette per le composte.
Buonissime fresche, possono essere la base per meravigliosi dolci, insalate o persino risotti. Oggi assaggiamole in una torta francese.
L’origine del Clafoutis di ciliegie si perde nel tempo, ma ciò che non cambia è la sua capacità di ingolosire al primo sguardo.
È un dolce umido e raffinato, che ci porta in qualche intimo bistrot legnoso.
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Il tempo delle fragole
Questi succosi frutti sono un concentrato di proprietà curative: diuretiche, depurative e dolci sono un’altra meraviglia della natura che ci offre la primavera.
Le fragole sono fatte al 90% di acqua, per questo idratano le cellule dell'organismo senza appesantirlo con troppe calorie.
Inoltre, sono ricche di enzimi capaci di attivare il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con meno fatica.
Le fragole sono, poi, cariche di fibre che aumentano il senso di sazietà, regolarizzano l'intestino e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri.
L’alto contenuto di vitamina C (cinque fragole contengono una quantità di vitamina C pari a quella di un'arancia) favorisce l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, e la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite. L'azione anti-ritenzione viene potenziata dal potassio, un minerale di cui le fragole sono ricche.
Consumate fresche a morsi sono ottime per mille preparazioni come torte alla frutta, crostate e persino risotti.
Un must? La mousse!
Dott. Michela Kuan
Legumi di primavera: le fave
Il ponte di Pasqua, si sa, è un tour de force tra colombe, dolci di ogni tipo e pasti infiniti, per rimettersi in forma basta ritrovare i sapori antichi evitando diete drastiche o, ancora peggio, i digiuni. I legumi, semi che comprendono proprietà complete, ci danno una mano, regalandoci piatti semplici, veloci ed equilibrati.
In particolare arriva la stagione delle fave, ricche di proteine e di energia, apportano anche antiossidanti, vitamine, minerali e steroli vegetali.
Sono altrettanto ricche di fibra alimentare, che agisce come una sorta di lassativo naturale. La fibra alimentare aiuta a proteggere la mucosa del colon, diminuendo i tempi di esposizione a sostanze tossiche e a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Inoltre, contengono levodopa, un precursore di neurosostanze chimiche nel cervello come la dopamina, l’adrenalina e la noradrenalina. La dopamina nel cervello è associata al buon funzionamento dei movimenti nel corpo.
Le fave hanno anche buone quantità di vitamina B6 (piridossina), tiamina (vitamina B1), riboflavina e niacina - vitamine che funzionano come coenzimi nel metabolismo cellulare di carboidrati, proteine e grassi – e, infine, sono ottime fonti di minerali come ferro, rame, manganese, calcio, magnesio, potassio.
Ecco una ricetta semplice e deliziosa, con questi legumi.
Dott. Michela Kuan
LAV al Veggie Planet di Milano
Un appuntamento nuovo, per il capoluogo lombardo, ma ormai diffuso in Europa. Si tratta del Veggie Planet che il grande successo di Roma, sbarca per la prima volta a Milano!
Il 3 e il 4 febbraio al Base sarà possibile immergersi in un ambiente 100% veg. Dalla cucina, all'abbigliamento, ai cosmetici, al vivere solidale. Ci sarà anche LAV, con un tavolo informativo.
Vi aspettiamo!