Ipcc: necessarie strategie urgenti per salvare il Pianeta
Categoria: Fatti non parole / Taggato:
ipcc
riscaldamento globale
/ Pubblicato: 10/10/2018 da admin
Il "Sommario per decisori politici" preparato dall'IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change, lancia un vigoroso e fortissimo grido d’allarme sulle misure da prendere per salvare il Pianeta. Gli scienziati avvertono che se gli Stati non agiranno per limitare l’emissione di gas serra, nel 2030 il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia di 1,5°, con conseguenze catastrofiche per tutti e, a questo ritmo, a fine secolo l'aumento potrebbe raggiungere almeno i 3°, se non di più. Continua...
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Veg dall'infanzia si può: eccome!
Sono italiane, ma hanno valore internazionale, come la prestigiosa rivista che le pubblica oggi.
Parliamo delle linee guida per la pianificazione di diete a base vegetale nell’infanzia, dallo svezzamento all’adolescenza, uscite sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, a cura della dr.ssa Luciana Baroni, del Prof. Maurizio Battino e della dr.ssa Silvia Goggi, tutti membri di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana – SSNV.
La pubblicazione di questo studio su uno strumento divulgativo autorevole come la rivista dell'Academy of Nutrition and Dietetics, - l'organo della società scientifica più influente a livello mondiale nel campo della nutrizione umana, fondata nel 1917 in Ohio - dimostra ancor a una volta come l'alimentazione a base vegetale - ben pianificata e bilanciata come lo devono essere tutte le diete - non solo sia possibile in tutte le età della vita, ma anche auspicabile per i numerosi vantaggi che apporta.
Non c'è più spazio, ormai, per chi sostiene che 100%veg non facia bene, non permetta di crescere al meglio...
E indietro non si torna.
paola segurini
Il World Plant Milk Day: una ricorrenza importante
Oggi, 22 agosto, cade il recentissimo ma ormai affermato, WORLD PLANT MILK DAY, il giorno in cui si festeggiano le alternative vegetali al latte vaccino e di altri animali.
In Italia sono circa 12 milioni le persone che consumano bevande a base di soia, cocco, mandorle, riso, avena, nocciole e chi più ne ha più ne metta: sono 469 i 'latti' veg reperibili sugli scaffali dei negozi del nostro paese. Nel 2016 erano 373.
Alla luce di queste nuove scelte alimentari, il contrasto tra l'Iva agevolata al 4% applicata al latte vaccino e di altri animali e l’Iva al 22% (la stessa che si impone ai beni di lusso) imposta sui ‘latti’ vegetali è un’evidente incoerenza.
Siamo fiduciosi e continuiamo a insistere: il cambiamento arriverà anche in questi termini.
paola segurini
USA: boom alternative veg +20%
Il 30 luglio, la Plant Based Food Association, che rappresenta 110 produttori USA leader di questo settore, ha diffuso i dati* di una nuova indagine commissionata a Nielsen.
Il risultato? Un corposo aumento commerciale rispetto allo scorso anno, con le vendite in crescita del 20% (confronto al 2% dei cibi venduti nei medesimi reparti alimentari) e un fatturato di 3,3 miliardi di dollari.
Uscita dalla nicchia e diventata di grande diffusione, questa categoria di preparazioni sfoggia un incremento del 50% in ‘formaggi’, burro, yogurt, gelati e panne veg.
Le bevande 100% veg crescono del 9% e rappresentano circa metà dell’intero volume in dollari, vale a dire 1,6 miliardi, per contro il latte vaccino diminuisce del 6%.
Le alternative vegetali alla carne crescono del 24% e i ‘formaggi’ del 43%
Michele Simon, direttore esecutivo della PBFA, ha rilevato come i nuovi numeri confermino ciò che ogni giorno gli associati trasmettono: vendite incrementate, investimenti in crescita e creazione di nuovi posti di lavoro e ha sottolineato come sia importante che le autorità di regolamentazione e i legislatori trattino il settore plant-based in modo equo, rendendo il terreno di competizione equo a livello statale e nazionale.
Il percorso è chiaro, se gli USA, patria di scelte alimentari ricchissime di cibi di origine animale, tirano la volata, noi non possiamo che seguirli.
Paola Segurini
*I dati analizzati rappresentano alimenti a base vegetale che sostituiscono direttamente i prodotti animali, tra cui carne, frutti di mare, uova, e latticini e pasti che ne contengono sostituzioni dirette. Quindi si parla di tofu e tempeh, alternative alla carne, alternative al latte e altre alternative ai lattiero-caseari, quali formaggio, yogurt, gelati, dessert, burro, salse, condimenti e panna acida, panna veg, sostituti delle uova e della maionese, pasti a base 100%vegetale.