Amabile aglio
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
aglio
kuan
/ Pubblicato: 27/07/2016 da admin
L’aglio è un ingrediente fondamentale di tante ricette della cucina italiana; antibatterico, antiparassitario, antitumorale sono solo alcune delle proprietà di questo aromatico bulbo.
Pensate che veniva utilizzato già al tempo degli Egizi come “farmaco” e lo ritroviamo in ben 22 ricette in un papiro medico risalente al 1500 a.C.!
Di ritorno dalla bellissima Toscana non potevo non rendere omaggio a questa incredibile pianta resa famosa dai noti pici all’aglione, ma prima di vedere la ricetta scopriamo insieme le sue qualità.
In generale è utile e consigliato per quelle persone che hanno problemi di ipertensione, malattie da raffreddamento e contro i disturbi dei fumatori cronici; combatte le infezioni, grazie alla presenza dell’allicina. Inoltre, fluidifica il sangue e abbassa la pressione sanguigna per merito dell’allina e per la sua azione stimolante della diuresi.
L’aglio gode, anche, di proprietà spasmolitica, antisettica ed antidiarroica a livello intestinale, andando ad aiutare nel trovare sollievo da coliti e flatulenza.
A livello muscolo scheletrico è un ottimo rimedio per le artriti, i reumatismi e, grazie al solfato di allile, aiuta a migliorare la funzionalità delle articolazioni.
Qui i Pici!
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>I tesori dell'ulivo
L’olio ottenuto dalla spremitura (controllate che sia a freddo!) delle olive è un condimento noto ed apprezzato in tutto il mondo. I frutti da cui si ricava presentano tantissime virtù: antiossidanti (vit. E, acido oleico, polifenoli), sostanze con proprietà antiinfiammatorie (oleocantale), acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili A, D, E, K.
Di recente, i risultati di un’analisi sistematica dei più importanti studi clinici pubblicati sull’argomento (condotti su circa 14000 individui), hanno dimostrato che le persone che consumavano una quantità significativa di olio extravergine d’oliva presentavano un rischio minore di sviluppare una neoplasia, in particolare il carcinoma della mammella e dell’apparato digerente.
Ma i motivi per consumare i frutti e i loro prodotto del multicentenario albero di ulivo sono molteplici:
• Proteggono dalle malattie cardiovascolari: i polifenoli in esso contenuti favoriscono una maggior produzione di nitrossido, potente vasodilatatore, e prevengono dall’ossidazione delle lipoproteine LDL.
• Svolgono un’azione benefica nello sviluppo del sistema nervoso: la sua composizione lipidica è simile a quella del latte materno, rendendolo un alimento essenziale nella dieta del bambino. In età adulta, invece, ci preserva dalle malattie legate al rallentamento e al deterioramento delle funzioni celebrali, come Parkinson e Alzheimer.
• È il più digeribile e il più sano tra i grassi ed ha un effetto benefico su tutto il sistema gastrointestinale, proteggendone le mucose.
• Riducono i livelli di zuccheri nel sangue e la resistenza all’insulina.
• Hanno un effetto benefico sul nostro apparato osteoarticolare: l’olio extravergine di oliva facilita l’assorbimento della vitamina D e combatte l’osteoporosi ed è un efficace alleato terapeutico nell’artrosi.
• Proteggono da diverse patologie infiammatorie cutanee, quali la psoriasi, l’acne, la dermatite atopica e altri tipi di eczema.
E per concludere, una ricetta!
Dott. Michela Kuan
Liquirizia contro il caldo
Masticare liquirizia è un trucco usato fin dall’antichità per recuperare le forze durante le giornate più calde, infatti in Egitto è largamente usata per rompere il digiuno durante il Ramadan: la radice viene polverizzata e filtrata in una rinfrescante bevanda.
Prodotto mediterraneo di fama internazionale nasconde numerose virtù tra cui un’azione antinfiammatoria e nella cura di afte e affezioni della bocca. Inoltre si rivela un’ottima soluzione nel trattamento del reflusso gastroesofageo e della cervicale, contrastandone i dolori e inibendo, grazie alla presenza di glicirrizina, la degradazione dei corticosteroidi umani.
Masticare la radice è, anche, un espediente per togliere la fame e un aiuto per chi vuole smettere di fumare, ma non è adatta ai soggetti ipertesi.
Una ricetta golosa alla liquirizia? Qui!
Dott. Michela Kuan
Adoro il pomodoro
Povero di zuccheri e grassi, il pomodoro ha proprietà diuretiche, rinfrescanti ed è un autentico concentrato di sostanze benefiche: vitamine C e A, ma anche B1, B2, B6, E, H, K e PP. Il suo succo, spremuto e bevuto al mattino, combatte la stitichezza cronica e allevia i disturbi renali legati a calcolosi. I pomodori, inoltre, essendo ricchi di zolfo, svolgono una sensibile azione disintossicante, mentre, grazie all’irresistibile aroma, riesce anche a stimolare l’appetito.
La vitamina C, contenuta per il 24%, svolge una importante azione antinfettiva, interviene nei processi della crescita e previene le ossidazioni cellulari, ma data la sua estrema labilità, si perde con la cottura.
Originario del Sud America (da dove arrivò con forme e colori diversi simili a pomi dorati), questo succoso frutto si sposa con mille ingredienti e anche nella classica versione della bruschetta con aglio e olio a crudo, diventa uno scrigno di virtù nutritive.
Qui una ricetta da provare, buonissima e sana.
Dott. Michela Kuan