Cime di Rapa: ipocaloriche e sazianti
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
kuan
orecchiette
vegan
/ Pubblicato: 20/01/2016 da admin
Chi non ha sentito parlare delle famose orecchiette alle cime di rapa? Inconfondibili dal gusto amarognolo e piccante, sono ricche di antiossidanti e preziosi nutrienti. Le cime di rapa infatti contengono molto calcio, fosforo e potassio, ma anche vitamine C, A e B2 e molte proteine. Inoltre, sono ricche di clorofilla, un potente antifatica, utile nel caso di stress e di stanchezza.
Per cucinare scegliete sempre solamente le cime di rapa fresche, con delle foglie tenere e di un colore verde acceso e senza delle parti gialle.
Sbollentatele solamente nel cestello per qualche minuto, in modo da conservare tutte le proprietà nutritive e conditele con dell’olio extravergine d’oliva e del limone, oppure fatele saltare in padella insieme con qualche spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino.
Attorno alla fine del ‘500, negli archivi della chiesa di San Nicola di Bari fu ritrovato un documento con il quale un padre donava il panificio alla figlia e nell’atto notarile si poteva leggere che la cosa più importante lasciata in dote matrimoniale era l’abilità della figlia a preparare le “recchietedde”.
Se volete cimentarvi in un piatto completo e lussuoso, ecco la ricetta per le orecchiette fatte in casa con cime di rapa, pomodorini e mandorle
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Detox! Detox!
Dopo un periodo di abbuffate natalizie, qualche aperitivo di troppo, dolci e dispense piene di cose pronte, dedichiamo almeno un giorno ai nostri organi (soprattutto reni e fegato che lanciano un chiaro SOS) per togliere quel senso di gonfiore e drenare via le tossine.
Oltre a incrementare il consumo di frutta e verdura fresca, casomai inserendo qualche centrifuga o sgranocchiare un bel finocchio come merenda, è importante avvicinare alimenti depurativi come aglio, pompelmo, rucola, cavoli, cicoria abbinati a buone dosi di limone e tè verde.
Cibo principe, nell’azione detox, è il carciofo che contiene anche fibre, calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio; ha inoltre proprietà diuretiche, contro il colesterolo, diabete, ipertensione, cellulite e disintossicanti.
Ottimi consumati crudi in insalata, possono essere la base per ricette spettacolari e ricche di sapore nella loro semplicità.
Ecco una ricetta semplice ma gustosa!
Dott. Michela Kuan
Dolce Befana, eccoti qua!
Arriva l’Epifania che tutte le feste porta via!
Concediamoci, però, l’ultima colazione in casa in compagnia dei nostri cari cucinando qualcosa di buono e sano senza che questa (ennesima) festa diventi un tripudio di dolciumi confezionati, caramelle dai colori inquietanti e pezzi di carbone a base di raffinatissimo zucchero.
Una vecchia tradizione è quella di inserire nella focaccia del mattino una piccola monetina porta fortuna per vedere chi la troverà, un gioco semplice che animerà la vostra tavola.
Ecco la ricetta per una morbida e golosa ciambella che contiene frutta secca (spesso avanzata dalle ceste natalizie), un buon trucco per sgomberare la dispensa e apportare la corretta dose di proteine per bilanciare gli zuccheri naturali degli altri ingredienti.
Qui la ricetta.
Felice 2016
Dott. Michela Kuan
Auguri e tante lenticchie!
Protagoniste della tavola di capodanno, le lenticchie da sempre sono un alimento ben augurante, ma invece di fare la solita pentolata di legumi che rimane immancabilmente intonsa in un angolo, un’idea originale è creare un polpettone aromatizzandolo con erbe e noci servito in una crosta croccante.
Questi legumi hanno moltissime proprietà nutrizionali, tra cui la buona percentuale di ferro e l’elevato contenuto di fibre; inoltre, esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e al controllo dei livelli di zuccheri e di colesterolo nel sangue.
Nel piatto che vi consiglio, la presenza delle lenticchie, unita alle noci e alle farine integrali, equilibra il piatto apportando il corretto introito di proteine e carboidrati a lento rilascio.
Un piatto unico che può essere accompagnato da un’insalatina fresca e una gradevole salsa di frutta lasciando stupiti (e non in coma glicemico o per la pesantezza dei piatti) i nostri amici e parenti durante il cenone di Capodanno.
Ecco la ricetta e auguri a tutti!