Un Natale col Cuore
Categoria: C'è tutto il mondo intorno / Taggato:
natale
vegan
/ Pubblicato: 24/12/2014 da Paola Segurini
Oggi è un super MercoledìVeg. Ecco tutti i Menu del MerryVegXmas, per trascorrere un Natale Buono, con il cuore aperto!
Auguri!
paola segurini
____________
On a pas deux coeurs, un pour les animaux et un autre pour l'être humain, on a un coeur ou on en a pas.
Alphonse de Lamartine
17 dicembre: Il menu a cura di Arianna Dell’Occo, è disponibile qui
18 dicembre: il menu a cura di Ravanello Curioso è disponibile qui
19 dicembre: il menu a cura di Veg-Passion è disponibile qui
22 dicembre: il menu a cura di Una V nel piatto è diponibile qui
23 dicembre: il menu a cura di La Cucina di Ale è disponibile qui
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Merry Veg Christmas
Un invito a pensare ai nostri pranzi e alle nostre cene in modo davvero responsabile, anche durante le Feste, senza lasciarci condizionare dagli eccessi culinari a base di carne, pesce e latticini, tipici delle festività, proponendo ad amici e parenti una scelta gustosa, piacevole e nuova.
Merry Veg Christmas: tutti i giorni, fino al prossimo mercoledì 24 dicembre, sulla pagina Facebook del MercoledìVeg, su Twitter (@MercoledìVeg) e qui, proporremo compilation di ricette festive a cui fare riferimento, per preparare cene e pranzi gustosi e nuovi, ricchi di benefici riconosciuti per la salute e per l’ambiente.
17 dicembre: Il menu a cura di Arianna Dell’Occo, è disponibile qui
18 dicembre: il menu a cura di Ravanello Curioso è disponibile qui
19 dicembre: il menu a cura di Veg-Passion è disponibile qui
22 dicembre: il menu a cura di Una V nel piatto è diponibile qui
23 dicembre: il menu a cura di La Cucina di Ale è disponibile qui
La coppia dimenticata: consumo di carne e cambiamento climatico
Secondo una ricerca della Chatham House, un think tank (letteralmente serbatoio di pensiero in inglese) che ha sede nel Regno Unito, è assolutamente necessario ridurre il consumo globale di carne per modificare gli effetti del riscaldamento globale.
Lo studio, reso pubblico all’inizio di dicembre, rileva come gli allevamenti del pianeta producano, secondo questi ricercatori, il 14,5% delle emissioni climalteranti mondiali e siano increscita a causa dell’incremento del consumo di carne e latticini da parte dei Paesi in via di sviluppo.
Non è una novità per noi, che ci occupiamo da anni di queste tematiche e della relativa sensibilizzazione ma lo è, evidentemente, per la maggior parte delle 12.000 persone intervistate, in 12 diversi Paesi, nell’ambito del sondaggio commissionato da Chatahm House alla Ipsos Mori per questa indagine.
I dati raccolti indicano come l’influenza del cibo sul cambiamento climatico non sia attualmente un criterio primario nelle scelte a tavola.
“I risultati hanno dimostrato una chiara mancanza di consapevolezza - ha dichiarato Rob Bailey, autore principale dello studio – il riconoscimento del ruolo del settore zootecnico nel contribuire al cambiamento climatico è stato nettamente inferiore a quello di tutti gli altri settori esaminati”. Per esempio più del 40 per cento dei russi e il 25 per cento dei sudafricani pensano che la produzione di carne e latticini causi "poco o nessun" cambiamento climatico.
L’impatto sull’ambiente si dimostra quindi ‘fanalino di coda’ rispetto ai principi di preferenza per uno l’altro cibo, che vedono in testa il gusto, seguito dal prezzo, dall’effetto sulla salute e dalla sicurezza alimentare.
Quest’analisi britannica vede il consumo di carne in aumento del 60-70% entro il 2050 e indica, paradossalmente, il maggior potenziale di mutamento delle abitudini e del comportamento alimentare come individuabile proprio nei Paesi con economia emergente, gli stessi che oggi richiedono maggiori quantità di prodotti animali. Gli intervistati nei sondaggi online effettuati in Brasile, Cina e India hanno infatti dimostrato elevati livelli di consapevolezza del ruolo dell’uomo nel cambiamento climatico, maggiore considerazione del cambiamento climatico nel scegliere carne o latticini e più intensa volontà di modificare i propri consumi rispetto alla media dei Paesi esaminati.
Per arginare la deforestazione e ridurre l’impatto dei trasporti i governi hanno preso importanti provvedimenti, mentre c’è un divario enorme nella considerazione dei danni procurati dal settore zootecnico.
"E’ improbabile che un pericoloso cambiamento climatico si possa evitare a meno di non abbattere il consumo di carne" ha precisato Rob Bailey. Mai i governi e gli ambientalisti non stanno facendo nulla in questo senso per affrontare questo aspetto del problema a causa del timore di una reazione dei consumatori.
Sarà ora che si rendano conto che avanti così non si può andare? Iniziando magari con il proporre ad ampio raggio il MercoledìVeg...
paola segurini
Ringraziamento: in fuga dal tacchino
Il quarto giovedì di novembre ricorre la festa del Ringraziamento, momento importante e sentito nella tradizione familiare americana.
Il presidente Obama ha ‘perdonato’, graziandoli, ben due tacchini, ma il vero perdono sarebbe una celebrazione nonviolenta della festa. I 240 milioni di tacchini uccisi solo negli Stati Uniti quest'anno non hanno infatti nulla per cui ringraziare, anzi. Questo video – girato lo scorso anno in Canada - parla da solo in merito al trattamento riservato ai tacchini.
Fortunatamente un gruppo sempre più ampio di persone sfida le battute ironiche e gli sfottò durante la riunione familiare e si organizza per un Ringraziamento Vegan, ricorrendo al Tofurky, o a pietanze alternative, che piacciono sempre di più. Tra loro, il senatore @CoryBooker (1.500.000 follower) che su Twitter partecipa all’affollato thread #veganthanksgiving per il suo primo Ringraziamento senza derivati animali.
Bravo senatore!
E noi siamo pronti per un super #natalevegan?
paola segurini