Happy Veg Summer!
Categoria: C'è tutto il mondo intorno / Taggato:
/ Pubblicato: 06/08/2014 da Paola Segurini

Fioriscono le occasioni g per imparare, gustare, curiosare, incontrarsi, cantare, ballare, acquistare. Non ci sarà tempo per annoiarsi!
Da domani si parte con la Sagra vegetariana di Marina di Massa (7-10 agosto).
E il 30 agosto si prosegue a Mantova, con con la quinta Veg Fest organizzata dalla Lav locale, in una location tutta nuova.
E il 30 agosto si prosegue a Mantova, con con la quinta Veg Fest organizzata dalla Lav locale, in una location tutta nuova.
Dal 29 al 31 agosto, a Vimercate (Milano) si svolge l’attesa nona edizione di Veganch’io.
Il 7 settembre si passa in Trentino con la seconda edizione di Trento Veg, mentre il 13 e 14 settembre, a Gambettola (Cesena) ci incontremo per il Veg Fest.
Il 7 settembre si passa in Trentino con la seconda edizione di Trento Veg, mentre il 13 e 14 settembre, a Gambettola (Cesena) ci incontremo per il Veg Fest.
Buone Vacanze Veg!
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>Una missione possibile
E' la missione di garantire una vera vita a tanti animali, lontani dalla prigione in cui sono stati per tanto tempo.
Sono i più di 200 cani e 100 gatti di un rifugio sotto sequestro. La Procura di Roma ha finalmente autorizzato la LAV a riprendere le operazioni di trasferimento degli animali.
In poche settimane siamo riusciti a far uscire i primi 61, iniziando da quelli bisognosi di urgenti cure medico-veterinarie.
Continueremo fino a quando la struttura non sarà definitivamente vuota.
E' un'operazione impegnativa, non possiamo farcela da soli, per questo chiediamo a tutti di aprire il cuore e dare una possibilità a un a un cane o a un gatto, adottandolo o aiutandoci a curarlo e a trovargli una casa.
Per saperne di più e vedere le foto di questi amici, clicca qui
Grazie!

Vegando per Rovigo: un evento da non perdere
In una città raggiungibile da tanti luoghi del nord e centro Italia, ben servita dai mezzi. Con il coinvolgimento di numerose realtà locali, inclusi bar e ristoranti. E il patrocinio di EXPO2015, primo passo della LAV in un'EXPO diffusa che coprirà tutto il 2015.
Un programma intenso e variegato. Ospiti di indubbio interesse. Queste le premesse di Vegando per Rovigo, la due giorni a tutto vegan - 25 e 26 luglio - organizzata dalla sede LAV della città veneta.
Vegando sarà una grande e coinvolgente festa in centro, divertente, rilassante, interattiva e informativa, strutturata in base a incontri, attività, cibo e musica: gli strumenti giusti per conoscere a 360 gradi lo stile di vita che rispetta gli animali, l'ambiente e la salute.
Per rimanere sempre aggiornati su Vegando, cliccate qui.
Cambiamenti climatici: mangiando vegan li contrastiamo
Le mutazioni estreme del clima, come ormai sappiamo, sono una minaccia incombente per tutti, in tutti i campi della vita, e i danni conseguenti non tarderanno a manifestarsi, anzi si stanno già palesando.
Possiamo scegliere uno stile di vita vegan per contrastare le conseguenze economiche, politiche ed individuali della mancata azione in termini di mitigazione del cambiamento climatico?
Uno studio rileva che virando verso l'alimentazione a base vegetale si potrebbero dimezzare le emissioni di gas a effetto serra causate dalla zootecnia.
Un nuovo rapporto pubblicato sulla rivista Climatic Change ha messo infatti a confronto le emissioni di gas serra attribuibili a più di 55.000 individui autodefinitesi come: mangiatori di carne (onnivori), mangiatori di pesce (pescetariani), vegetariani e vegan nel Regno Unito. I risultati hanno evidenziato che l’alimentazione del gruppo onnivoro produce il doppio di gas a effetto serra rispetto alla scelta vegan.
La ricerca sottolinea come la produzione, il trasporto e lo stoccaggio del cibo contribuiscano notevolmente alle emissioni, che variano dall’anidride carbonica legata ai combustibili fossili usata per fornire energia agli allevamenti al metano esalato dagli animali 'da carne e latte' come conseguenza della loro digestione.
L'indagine britannica ha rilevato che le emissioni di gas serra causate dall’alimentazione degli onnivori (la prima cifra si riferisce alle donne e la seconda agli uomini) erano rispettivamente il 51% e il 46% più elevate che per i pescetariani, il 50% e il 54 % più alte che per i vegetariani e il 99 % e il 102 % più ingenti rispetto a quelle dei vegan.
"La riduzione del consumo di carne e di altri alimenti di origine animale può dare un efficace e prezioso contributo alla mitigazione del cambiamento climatico” concludono i ricercatori, ancora una volta.
Cambiare menu, per salvare la Terra (e i suoi abitanti)? Pare che sia la strada giusta!
paola segurini