Vellutata di patate viola

Chef - Manuel Marcuccio

Elenco ingredienti

Ricetta per 2 persone

  • Per la vellutata
  • 50 g porri
  • 1 pezzetto zenzero fresco
  • 300 g patate viola (pesate già pelate)
  • 50 ml latte di soia non zuccherato
  • 6 pomodori secchi
  • qb olio extra vergine di oliva
  • Per l'emulsione di rosmarino
  • 100 ml olio extra vergine di oliva
  • 3 rametti rosmarino (solo le foglie fresche)
  • 2 pizzichi di scorze di limone bio essicate e grattugiate
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 3 cucchiai d'acqua
  • qb sale integrale

Preparazione!

Prepara la vellutata: Taglia a rondelle i porri, versali in una pentola, aggiungi 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e lasciali imbiondire per 2 minuti.
 
Aggiungi le patate a cubetti, lo zenzero pelato e grattuggiato e lascia cuocere per appena due minuti. Versa il brodo vegetale e cuoci le patate su un fuoco molto dolce.
 
Prepara i pomodori croccanti: Metti i pomodori secchi in una ciotola. Versa acqua bollente nella ciotola e lascia riposare per 5 minuti. Strizza i pomodorini e tagliali a strisce. Ungili con un po' di olio extra vergine di oliva e cuocili in forno ventilato, su una teglia coperta da carta da forno, fino a quando saranno croccanti.
 
Prepara l'emulsione di rosmarino: Versa l'olio e le foglie di rosmarino in una ciotola. Frulla con il frullatore ad immersione fino ad ottenere un olio dal colore verde intenso. Aggiungi l'acqua e la senape e frulla ancora fino a ottenere una emulsione. Aggiungi un po' di sale, le scorze di limone grattuggiate e metti da parte.
 
Quando le patate saranno cotte frulla tutto con il frullatore ad immersione. Aggiungi il latte di soia e altro brodo vegetale fino a ottenere la cremosità che desideri. Scalda ancora per 1 minuto e spegni il fuoco.
 
Servi la vellutata con i pomodori secchi croccanti e un po' di emulsione al rosmarino
_____

Buon appetito!