Secondi
Il pieno di energia con polenta e lenticchie
Elenco ingredienti
- 150 gr lenticchie (ammollate)
- 2 spicchi d' aglio
- a piacere funghi freschi
- qualche foglia d'alloro
- qualche pomodorino
- qb sale
- qb olio evo
- 1 litro acqua salata
- 250 gr circa di farina di grano saraceno
Preparazione
La polenta taragna, fatta col grano saraceno, è un’ottima base per piatti completi e ricchi di sostanze nutritive fondamentali. Infatti la farina, derivata non da un cereale ma da una pianta erbacea quindi adatta anche ai celiaci, ha un buon contenuto proteico (in particolare lisina, treonina e triptofano), è facilmente digeribile e contiene sali minerali (come ferro, fosforo, rame, zinco, selenio e potassio), vitamine (soprattutto del gruppo B) e antiossidanti tra cui la rutina utile nel rafforzamento della parete dei capillari. Quindi il grano saraceno è remineralizzante ed energizzante, diventando un alleato nei casi di affaticamento e deperimento.
Può essere consumato come polenta o come pasta (i famosi pizzoccheri), io lo consiglio affiancato a lenticchie in modo da aumentare l’apporto proteico del pasto e avere un equilibrio tra gli alimenti senza incorrere in pericolosi picchi insulinici.
POLENTA TARAGNA CON FUNGHI E LENTICCHIE
Cuocere 150g di lenticchie (precedentemente messe in acqua per almeno un paio d’ore). Intanto rosolare 2 spicchi d’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungere funghi freschi e porcini reidratati, 2 foglie di alloro, sale e qualche pomodorino; inserire anche le lenticchie portate a cottura e amalgamare per alcuni minuti. Portare a ebollizione circa 1lt. di acqua fredda salata, versare 250-300g di farina di grano saraceno a pioggia e cuocere lentamente mescolando per un’ora circa. Mettere la polenta appena fatta su un tagliere di legno e inserire al centro il sugo a base di lenticchie e funghi.