Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "PRIMI"
Primi
Insalata di pasta con verdure estive grigliate
Scaldate il grill a fiamma medio-alta.
In una pentola di medie dimensioni cuocete la pasta al dente seguendo
le indicazioni di cottura, circa 8 minuti. Scolate e passate sotto l’acqua
fredda. Trasferite la pasta in un’insalatiera e irroratela con 1 cucchiaio
di olio di oliva agitando il contenitore, in modo che non si attacchi.
In un’altra ciotola di medie dimensioni mescolate l’olio di oliva
rimanente con l’aceto di vino rosso, l’aglio e la cipolla in polvere, il sale
e il pepe a piacere.
In un’insalatiera capiente mescolate i pomodorini, le zucchine, i peperoni e i cipollotti. Versate il condimento e agitate bene per ricoprire. Potete anche dividere le verdure, in quanto andranno grigliate separatamente.
Inoltre, potete anche evitare di grigliare i pomodorini, limitandovi
ad aggiungerli all’insalata.
Trasferite le zucchine e i peperoni sulla piastra. Grigliate 3 minuti
girandoli una volta. Aggiungete i cipollotti sul grill e, usando un cestello
se necessario, grigliate i pomodorini insieme alle altre verdure 3-4 minuti.
Togliete tutte le verdure dal barbecue e lasciatele raffreddare.
Riducete le verdure grigliate in tanti bocconcini e aggiungetele alla pasta
insieme alle olive, all’origano, al basilico e alla marinata rimanente.
Agitate bene e servite a temperatura ambiente.
Primi
Riso Venere al profumo di crudo
Grattugiate le zucchine o tagliatele a julienne finissima. Lavate e grattugiate la scorza dell’arancia e del limone e spremete il succo. Grattugiate lo zenzero e strizzate per bene la fibra, così da colare tutto il liquido. Ovviamente la fibra è riutilizzabile
per preparazioni dolci o salate, per tisane o per impacchi, non vorrete buttarla!
Mescolate i succhi e la scorza degli agrumi grattugiata e conditevi le zucchine. Unite il timo ben sbriciolato, i semi di zucca e di
girasole grossolanamente tritati e in parte lasciati interi, un pizzico di sale marino integrale. Lasciate marinare al fresco per
almeno 6 ore, scolate bene il liquido che si sarà formato. Mescolate al riso, ben freddo, che avrete nel frattempo preparato.
Il riso Venere resta sempre un po’ consistente, ma l’ammollo non è necessario. Consiglio una sciacquata sindacale, o perderà con il
colore le molecole interessanti di cui è ricco: gli antociani. Il nero infatti contraddistingue solo il pericarpo, ovvero la parte esterna del chicco.
Primi
Vellutata di asparagi e cipollotti con maggiorana e mandorle
Per prima cosa pulire la maggiorana lavandola e asciugandola, tritarla velocemente e mescolarla subito con 3 cucchiai d'olio lasciandola in infusione.
Pulire con cura i cipollotti conservando però tutta la parte verde solitamente scartata, affettarli sottilmente, mondare e lavare gli asparagi, eliminare la parte dura finale e separare le punte dai gambi.
Tagliare in piccole rondelle i gambi degli asparagi, pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti, rosolare i cipollotti in una casseruola insieme a 2 cucchiai d'olio, aggiungere asparagi e patate tagliate, coprire e rosolare qualche minuto.
Versare il brodo vegetale e cuocere per 20-25 minuti circa, in alternativa versare semplice acqua e aromatizzare con delle foglie di alloro fresco salando poco.
Nel frattempo scottare a vapore le punte degli asparagi (ideale è sfruttare il vapore della minestra in cottura se si ha un cestello adatto, magari in bambù) per qualche minuto, raffreddarle, tagliarle a listarelle e condirle con un poco dell'olio aromatico alla maggiorana filtrato dall'erba.
Frullare la minestra insieme a tutta la maggiorana e l'olio rimasti in modo da ottenere una liscia vellutata da regolare di sale e allungare con altro brodo se densa.
Servirla tiepido caldo guarnendola con le punte di asparagi e delle scaglie di mandorle tostate.
Primi
Conchiglioni ripieni con tartare di verdure estive
1) Pelare i peperoni con un pelapatate, tagliare a cubetti la polpa e far rosolare a fuoco basso, con un goccio di olio, fino a renderli morbidi. Non aggiungere liquidi durante la cottura, salare e tagliare a coltello fino ad ottenere un composto compatto. Tenere da parte.
2) Tagliare a cubetti molto piccoli la parte verde (solo la buccia) delle zucchine. Cuocere in padella a fuoco basso per alcuni min.; salare e condire con della scorza di limone tritata. Tenere da parte.
3) Sbollentare i pomodori per pochi sec. Togliere la buccia, eliminare i semi e tagliare la polpa a cubetti piccoli. Condire con olio sale e pepe. Tenere da parte.
4) Pelare le melanzane e tagliarle a fette regolari spesse circa 2 cm. Cuocere al vapore a massima potenza per 8 min. Tagliare le melanzane a pezzetti e condirli con l'olio piccante e sale. Tenere da parte.
5) Pelare e tagliare a pezzetti piccoli la carota, farli stufare in una piccola casseruola per alcuni min. con un goccio di olio. Salare e tenere da parte.
6) Cuocere i conchiglioni in acqua salata ( 8 g di sale per lt ) per 8/9 min. Scolare e raffreddare in acqua fredda. Togliere dall'acqua e condire con un po' di olio di oliva. Farcirli con le 5 “ tartare “ di verdure e infornare a 180° per 4 min.
7) Scaldare il latte di nocciole a 40°, emulsionare con il minipimer in modo da ottenere una spuma stabile e morbida. Lasciar riposare 2 min.
8) Servire la pasta farcita, ben calda, sui piatti di portata, continuare con la spuma alle nocciole e finire con la paprika dolce.
_________
* per il latte
Tostare le nocciole in forno a 180° per 4 minuti. Trasferirle nel cutter e aggiungere 1/2 litro d'acqua. Frullare per un minuto alla max velocità. Passare al setaccio e poi aggiungere, mescolando, l'altro 1/2 litro d'acqua.
Primi
Riso integrale con piselli, tofu affumicato e limone
Sciacquare e lessare i piselli per 5 minuti in 1 l circa di acqua bollente poco salata, scolarli con una schiumarola e recuperare 750 ml della loro acqua trasferendola in una casseruola larga.
Aggiungere il riso ugualmente sciacquato insieme alle foglie di alloro lavate, portare a ebollizione, coprire e lessare il tutto a fuoco medio basso per circa 35-40 minuti lasciando assorbire tutto il liquido in cottura.
Tagliare in piccoli cubetti il tofu affumicato e preparare la buccia di limone, sbucciare la cipolla e tritarla, rosolarla per 5 minuti abbondanti insieme a 3-4 cucchiai d'olio d'oliva.
Aggiungere i piselli precotti e il tofu lasciando insaporire altri 5 minuti, unire il riso integrale e dopo 1-2 minuti la buccia di limone e la panna di soia.
Lasciare sul fuoco un altro minuto, coprire e lasciare riposare altri 5, servire nei piatti decorando con sottili striscioline di buccia di limone.
Se non si vuole usare o non si trova la panna di soia frullare insieme circa 75 g di tofu normale con 25 ml di latte di soia aggiustando la densità con più o meno latte.
Primi
Crema di Cannellini ed Erbette Novelle
Dopo aver tenuto in ammollo per una notte i legumi preparare il brodo vegetale e cuocere.
Mettere il sale alla fine della cottura altrimenti il legume si indurisce.
Scolare tenendo buona parte dell'acqua di cottura da parte. Prendere un bel minipimer e frullare almeno 3 minuti, aggiungere l'acqua di cottura per ammorbidire. Salare e aggiungere l'olio
Prendete un po' di fiori eduli tipo calendula, borraggine, pratolina, papavero, falsa ortica e adagiare nel piatto se possibile largo e poi aggiungere tutte le erbette aromatiche di vostra fantasia: menta, pimpinella timo limonato, finocchietto, melissa ….
Buon gusto di sapori!
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.