Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Dott. Michela Kuan

Biologa e nutrizionista, è responsabile del Settore Vivisezione della LAV. Non trascura tuttavia il suo interesse per l'alimentazione veg e per tutte le sue implicazioni. Comprese utilissime ricette per una sana vita. www.michelakuan.it

Dolci

Castagne da mangiare senza paura di ingrassare

Delle castagne si dicono di solito due cose: che ingrassano e che fanno venire l'aria nella pancia. Quest'ultima è, tra le due, sicuramente la più vera. Infatti l'indice glicemico del frutto è di più del 50% più basso di quello della farina classica bianca quindi farà molto meglio, a parità di quantità, mangiare un cestino di caldarroste piuttosto che un pacchetto di grissini, sia in termini di diabete che di ingrassamento e controllo della fame. La castagna infatti, è ricca di fibra (totalmente assente nella farina bianca), di vitamine (tra le quali la C e quelle del gruppo B) e sali minerali (tra cui potassio, magnesio e fosforo).  La farina di castagne, inoltre, è un’ottima base per preparare torte e merende riducendo anche la quota di zucchero normalmente aggiunta. Come per il castagnaccio, un dolce semplice e antico.     Preparazione Versate in una terrina la farina setacciata, aggiungete il latte e un pizzico di sale. Mescolate con cura per evitare che si formino grumi, aggiungere anche l’olio. Aggiungete l'uvetta (fatta rinvenire nell’acqua) o un po' di cioccolato fondente (se l'uvetta non piace) e i pinoli. Stendete la carta da forno su una pirofila e versatevi l'impasto livellandolo all'altezza di circa un centimetro. Cospargetelo con una manciata di pinoli e un filo d’olio. Infornate a 250°C per 15 minuti.      

Secondi

Sfiziose polpettine anti-colesterolo

Sia le melanzane che i ceci (grazie al magnesio e ai folati) sono alimenti utili nel combattere alti livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue avendo, di conseguenza, un ruolo protettivo nei confronti del cuore. Inoltre ricchi di fibre e poco calorici possono essere la base per ottimi piatti light che facilitano il transito intestinale con un buon apporto di vitamine, acidi grassi insaturi e proteine. In particolare la melanzana è ricca di acqua, ha un vantaggioso potere saziante e stimola l'attività del fegato. Ecco una ricetta semplice, economica e dietetica per un appetitoso antipasto o un sostanzioso secondo.   PREPARAZIONE Lavare le melanzane, arrostirle sul fuoco e toglierne la pelle. Mettere la polpa ben cotta in un piatto e schiacciarle con la forchetta. Porre la poltiglia in una terrina e aggiungervi i ceci frullati e i restanti ingredienti. Creare delle polpette della grandezza di una pallina da ping pong e porle su carta da forno. Infornare a 180°C fino a quando non saranno dorate. Un’idea in più: passare le polpette nel sesamo prima di cuocerle.  

Starter

Pesto della Salute

La fine dell’estate è alle porte, ma possiamo sfruttare le piante aromatiche per fare scorta di sapore e salute per i prossimi mesi. Il basilico è una profumatissima risorsa dalle proprietà antispastiche, antinfiammatorie e calmanti. Le piante annuali hanno fatto i fiori e possiamo conservarne i semi per il prossimo anno. Le foglie, invece, vanno colte per ottenere un’appetitosa base per condire pasta, bruschette, insaporire zuppe o aromatizzare l’insalata (ad esempio di fagiolini e patate). Ecco quindi una ricetta originale del pesto che unisce le qualità antiossidanti delle piante con un pieno di minerali (ferro, potassio,magnesio, manganese, fosforo, zinco e rame) e di vitamine (in particolare A,B e C).   Procedere come per un normale pesto.  

Secondi

Contrastiamo il caldo con un mix di insalata, pesche e menta!

Spesso, se si pensa all’insalata ci si limita a preparare una scarsa e triste ciotola di foglie verdi, ma le possibilità di creare, anche senza cucinare, sono moltissime! L’estate offre una grande varietà di frutta e verdura che possono essere consumate insieme per ottenere piatti gustosi, rapidi e originali. Un’idea fresca e veloce è abbinare delle insalate in foglia (come scarola, valeriana, lattuga..) con avocado, menta fresca, nocciole e pesche noci. Un piatto bilanciato grazie all’apporto proteico della frutta secca, di grassi ”buoni” e omega 3, per la presenza dell’avocado e numerosi antiossidanti. E’ importante consumare ogni giorno frutta e verdura variando il più possibile la scelta in modo da coprire ogni necessità di micronutrienti, infatti grazie al loro contenuto di acqua, vitamine, minerali e fibre, sono alimenti indispensabili per rinforzare le difese e garantire al nostro organismo un pieno di vitalità e salute. Inoltre, hanno un ottimo potere saziante e il loro consumo quotidiano ci permetterà di tenere alla larga il rischio di obesità, diabete, cancro e malattie cardiovascolari.  

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta