Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "DOLCI"

Dolci
Pangiallo al cocco
Fate rinvenire l’uvetta nel rhum per almeno un’ora in una ciotola, dopodiché versate nella stessa le nocciole, il malto, la cannella, il cioccolato tritato grossolanamente con un coltello, il cocco.
Amalgamate bene con un cucchiaio di legno e poi aggiungete la farina a mano a mano finché il composto risulta asciutto.
A questo punto toglietelo dalla ciotola e lavoratelo energicamente a mano su un piano da lavoro, sbattendolo per compattare bene tutti gli ingredienti, fino a formare un zuccotto.
Infornate a forno caldo finché la superficie risulta dorata. Lasciate freddare.

Dolci
Sachertorte
Versate in un frullatore il latte di soia, lo zucchero e il cacao e frullate finché non saranno ben amalgamati. Aggiungete a poco a poco la farina, il lievito e l’aroma di rhum. Versate in uno stampo da plum cake o in una tortiera di piccole dimensioni sul cui fondo avrete disposto della carta da forno o poco olio vegetale e farina per evitare che l’impasto si attacchi. Infornate in forno caldo a 180°C per 40 minuti.
Nel frattempo preparate la glassa: scaldate a bagnomaria il cioccolato con l’acqua e lo zucchero e mescolate per pochi minuti finché non si sarà ottenuto un composto cremoso, eventualmente, a seconda dei gusti, aggiungete l’olio essenziale di arancio.
Trascorsi i 40 minuti, spegnete il forno e aprire, lasciando raffreddare; togliete il dolce dallo stampo e tagliatelo trasversalmente a metà con un coltello.
Spalmate la marmellata mantenendovi almeno un centimetro di distanza dai bordi; ricomponete la torta.Cospargete la torta con la glassa di cioccolato aiutandosi con una spatola e avendo cura di ricoprire anche i bordi.
Lasciate asciugare. In alternativa alla preparazione proposta, la torta di cioccolato può essere servita a fette accompagnata con panna di soia, montata o liquida.

Dolci
Tartellettes alla frutta
Mescolate la margarina con 2 cucchiai di malto e lo zucchero, aggiungete la farina fino a che si sarà ottenuto un impasto omogeneo, sodo e compatto.
Lasciate riposare in frigorifero per 15 minuti. In un pentolino scaldate l’olio e il restante malto per circa 1 minuto a fiamma bassa mescolando, aggiungete gradualmente il latte fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Lasciate raffreddare.
Stendete la pasta in una sfoglia di 1 cm, ritagliate dei dischi con cui ricoprire il fondo di quattro contenitori antiaderenti e infornate a 180° per 15-18 minuti, finché la pasta non sarà dorata.
Cospargete la crostatina con la crema e decorate con frutta a piacere.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.