Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Risultati per "CURCUMA"

Secondi
Verza e porri in sfoglia
Preparate la pastella con la farina di ceci e l'acqua fredda, aggiustate di sale: lavorate il composto con una frusta evitando che si formino grumi. Coprite con la pellicola trasparente e tenete in frigo almeno un'ora. Intanto dedicatevi alle verdure: tagliate la verza a striscioline e anche i porri dopo averli lavati per bene. In una padella ampia (io uso il wok) fate scaldare l'olio e fate saltare verza e porri per 5 minuti, e poi coprite con il brodo colorato con la curcuma. Fate cuocere per un quarto d'ora in modo che il brodo evapori. Prepariamo la farinata: in una teglia ampia e bassa mettete un po' d'olio e versateci la pastella tolta dal frigo. Infornate a 200 gradi per 20 minuti: controllate che prenda colore senza che si bruci! Quando la farinata sarà cotta tagliatela a fette e impiattate alternandola alle verdure stufate alla curcuma. Se volete potete aggiungere 1 filo d'olio a crudo, e se vi piace un po' di peperoncino negli ortaggi

Dolci
Castagnole di Carnevale
Unite l'amido di mais con la curcuma e scioglietelo con un bicchiere scarso di acqua tiepida. In una ciotola mettete le farine, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero e mescolate bene: unite l'amido e la curcuma sciolti nell'acqua, aggiungete lo yogurt e impastate. Versate il liquore e l'aceto di mele e continuate a lavorare l'impasto. Se fosse troppo umido unite poca farina. Formate delle palline, scaldate l'olio e friggetele fino a doratura: fate asciugare su carta assorbente per fritti e poi spolverate con abbondante zucchero a velo. Provate anche la cottura al forno, un po’ meno soffice ma ancora più light...

Starter
Frittura di verdure all'indiana con chutney di mele
Ricetta adatta anche a celiaci
Preparazione
Tagliare a fette regolari tutte le verdure e coprirle con un panno leggermente bagnato. Mettere in una bacinella di metallo la farina assieme al sale, la curcuma e i semi, aggiungervi lentamente l’acqua e girare con una frusta in modo da ottenere una consistenza liscia e priva di grumi. Lasciar riposare in frigo per alcune ore. Sbucciare le mele, eliminare i semi e tagliare la polpa in modo da ricavare dei cubetti regolari. Metterli sul fondo di una casseruola assieme alla cannella, i chiodi di garofano, le scorze, le foglie di alloro e il peperoncino. Cuocere con il coperchio a fuoco molto basso per circa 10 minuti senza aggiungere liquidi. Togliere dal fuoco, eliminare sia le scorze che le foglie di alloro. Condire il chutney con la polpa dei datteri tritati finemente, delle gocce di succo di limone e un pizzico di sale (se necessario). Di solito io trito al coltello questo preparato e lo conservo in frigo per alcuni giorni. Passare le verdure nella pastella fredda e friggerle nell’olio a 180° per tre o quattro minuti. Le verdure dovranno diventare croccanti all’esterno e prendere un colore quasi dorato. Passarle nella carta assorbente e mantenerle in caldo. Servire alcuni cucchiai di chutney sul fondo dei piatti, adagiare sopra le verdure e decorare con i fiori e le erbe profumate.
Starter
Tartellette con crema di cavolfiore speziato
Impastate la farina con la curcuma in polvere, l'olio, un pizzico di sale e zucchero e acqua fredda fino ad ottenere un impasto uniforme ed elastico, che andrete a riporre in frigo coperto da un canovaccio, per almeno 15 minuti.
Nel frattempo frullate il cavolfiore lessato con 1/2 cucchiaio di zenzero grattuggiato, 2 cucchiaini di shoyu e 2 di olio (mettete da parte qualche cimetta di cavolfiore per decorazione).
Stendete la pasta in una sfoglia sottile e foderate gli stampini per tatellette; bucherellate il fondo con una forchetta e riempite con la crema di cavolfiore. Decorate con una cimetta, un pizzico di semi di papavero e un spolverata di curcuma.
Cuocete a forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Servite tiepide.
Autore Michela Zonta (MARI)
Leggi la ricetta

Secondi
Corona di riso ai sapori d'oriente
_Ammollate l’uvetta in poca acqua tiepida e lessate
il riso in acqua salata.
_Mentre cuoce il riso, tritate l’aglio e le cipolle e fateli
soffriggere con l’olio in una padella molto capiente.
_Unite le varie spezie una alla volta, mescolate accuratamente
e insaporite ulteriormente con la salsa
di soia.
_Tagliate il seitan a dadini e aggiungetelo al soffritto
speziato. Unite anche l’uvetta precedentemente
ammollata e gli anacardi.
_Per ultimo unite il riso scolato al dente e mescolate
accuratamente lasciando sul fuoco ancora 1-2 minuti
a fiamma bassissima, in modo che il riso si insaporisca
bene.
_Spegnete la fiamma, ungete con un velo di olio
uno stampo per ciambella e versatevi il riso speziato
cercando di pressarlo leggermente servendovi di un
cucchiaio.
_Lasciate raffreddare, quindi capovolgete lo stampo
su un piatto da portata e guarnite la corona di riso
con qualche ciuffetto di prezzemolo.
Particolarmente indicato per le occasioni conviviali, è un piatto
per 8 persone perché richiede uno stampo per ciambelle
e non è pertanto possibile ridurre la quantità degli ingredienti
senza compromettere la presentazione finale.
Per il buon contenuto di proteine e il discreto valore calorico,
potete servirlo come piatto unico o accompagnato
a un’insalata o un contorno poco calorico.
Se per caso ne avanzate, potete conservarlo in frigo
in un contenitore chiuso e consumarlo entro le 24 ore.
Emanuela Barbero, Luciana Baroni
La Cucina Diet_Etica
Oltre 230 ricette vegan per vivere sani e in forma

Contorni
Quenelles variopinte
Tritate più o meno finemente la frutta secca. Cuocete al vapore separatamente le verdure, tagliate grossolanamente. Frullatele, eventualmente tenendo da parte qualche pezzetto.
Lessate le patate, possibilmente in pentola a pressione. Quando sono tiepide sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.
Lavorate la purée con la crema di mandorle e il latte di soia, mantenendola molto soda. Dividetela in tre parti. A una unite bietola/spinaci e pistacchi, alla seconda carota, girasole e zafferano, alla terza barbabietole e nocciole.
Formate le quenelles direttamente nei piatti, dall'impasto ancora tiepido.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.