Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Chiara Paris
Giovane psicologa con la passione per la cucina. Con il passaggio da vegetariana a vegana, l’hobby è diventato una vera sfida: adora creare piatti sfiziosi o cimentarsi con nuovi ingredienti. Raccoglie le sue ricette sul sito www.veg-passion.it e sull’omonima pagina Facebook…
Chef
Dolci
Pasticcini Veg
Mescolate tra loro tutti gli ingredienti secchi in una terrina, poi unite quelli liquidi e per ultimo lo sciroppo di riso. Usate per tutto il tempo un cucchiaio perché l’impasto è e rimane appiccicoso. A questo punto, avrete ottenuto un impasto omogeneo “a palla”: mettetelo in frigo almeno mezzora. Trascorso questo periodo, infarinatevi un po’ le mani e cominciate a stendere l’impasto su un foglio di carta forno; aiutatevi usando un secondo foglio di carta forno tra l’impasto e il mattarello. Con un coppapasta, create dei cerchi e altrettanti cerchi con un foro in centro: cercate di stenderli sottili, aiutandovi con un po’ di farina se necessario. e’ comunque normale che l’impasto sia “fragile”, un po’ appiccicaticcio e che si rompa facilmente.
Cuocete il tutto a 180°-200° per almeno 15 minuti, o finché non saranno belli colorati :)
Poi assemblateli mettendo un bel cucchiaio di crema sopra un cerchio e completando il tutto con una ciambella.
per la crema ho semplicemente mescolato:
cioccolato gianduia senza latte (ma va bene anche cioccolato fondente con nocciole tritate e zucchero)
panna da montare, montata :D veg
Ho ricoperto alcuni biscotti con cioccolato fondente, altri con marmellata e farina di cocco.
Dolci
Soia mousse al Gianduia
Tritate il cioccolato al gianduia con un tritatutto, aggiungete lo zucchero integrale e il latte di riso continuando a tritare. Infine, unite al composto anche il tofu, fino a renderlo omogeneo. A parte, montate la panna di soia e poi aggiungete il cioccolato fondente fuso (lasciatelo però un pochino raffreddare) e il cucchiaio di zucchero bianco: continuate a montare il tutto per un minuto. Aggiungete alla panna e company quanto avevate preparato prima e montate il tutto assieme. Potete servire in tazzine o bicchieri da liquore; la decorazione dipende dai gusti dei vostri commensali (scaglie di nocciole, di cioccolato fondente o gianduia, zucchero di canna ….) Ovviamente, conservatela in frigo :-).

Primi
Riso alla Tailandese
Fate lessare in acqua salata il riso basmati (cuoce in circa 18 minuti, ma scolatelo al dente e risciacquatelo). Nel frattempo, in una pentola, scaldate l'olio di semi per pochissimo e aggiungete lo scalogno tritato finemente; senza aspettare che soffrigga, aggiungete l'ananas, 3/4 degli anacardi tritati grossolanamente e il latte di cocco. Se necessario aggiungete del brodo in modo che questo "sugo" non asciughi mai completamente. Dopo una decina di minuti aggiungete il curry (quello classico, giallo, non le varianti piccanti), aggiustate il sale e spegnete.
A questo punto sarà pronto anche il riso: saltatelo con il composto a base di ananas sul fuoco lento per un paio di minuti. Se vi piace (o vi sembra che il riso sia troppo asciutto) potete aggiungere della panna di soia.
Impiattate decorando con qualche anacardo intero e qualche fettina d'ananas e servitelo caldo.

Dolci
Torta soffice alla nocciola
Tortiera 17 cm di diametro.
Cominciate unendo gli ingredienti secchi, tutti tranne il lievito. Setacciate la farina e poi cominciate ad incorporare quelli liquidi: prima acqua e succo di limone, poi l’olio, infine l’aceto. Solo quando sarete certi di aver mescolato tutto bene, aggiungete l’agente lievitante uniformando il composto.
A questo punto avrete già foderato la tortiera (meglio se a cerniera) con la carta forno o con il vostro metodo per evitare che attacchi: versateci l’impasto e infornate rapidamente.
Mettete nel forno caldo a 180°: in 25 minuti dovrebbe essere cotta, ma fate sempre la prova dello stuzzicadenti per accertarvene :D Passiamo alla crema?
Per la crema vi servono:
• 70 gr di latte vegetale (io ho usato quello di soia)
• 10 gr di cacao amaro
• 80 gr di nocciole già tostate (fatelo voi, in forno)
• 50 gr di zucchero, aumentabili se vi sembra troppo poco
• panna di soia da montare
Tritate le nocciole finissime nel tritatutto, fino a quando non comincerà ad uscire il loro olio; poi aggiungete il cacao e lo zucchero e mescolate bene; infine procedete con il latte e assaggiate. Per questa crema può essere molto utile utilizzare un mixer, risparmierà molto tempo!
Poi montate la panna e aggiungetela alla crema già pronta.
A questo punto, io ho mantenuto una crema alla nocciola con meno panna per farcire l’interno della torta e ho invece utilizzato la crema più “pannosa” all’estero, in modo che fosse anche più facile stenderla.
Vi è venuta un po’ di fame? Non resta che provarla! La base è fantastica anche da sola o ricoperta di cioccolato fondente.

Secondi
Chili-veg
Cominciate bollendo la soia per i minuti indicati sulla confezione (io credo di avercela lasciata un quarto d’ora più o meno; comunque deve assorbire bene l’acqua). Tolta dal fuoco, strizzatela -senza scottarvi!- privandola dell’acqua. A questo punto, soffriggete la cipolla con i peperoni a pezzettini (o pezzettoni, fate voi ;) ) e -passati un paio di minuti- aggiungete la soia. Lasciate insaporire per un pochino, poi metteteci polpa, passata, fagioli e il peperoncino intero (cercate di ritrovarlo prima di mangiare il chili però!). A questo punto, il tutto va fatto cuocere per una mezzoretta, prestando attenzione perché non asciughi mai totalmente. Trascorso questo tempo, aggiungete tutte le spezie e il sale: io lo adoro bello piccantino, perciò abbondo con la paprika … è chiaro che qui le dosi sono una faccenda assolutamente personale. Il chili è pronto quando si è un po’ asciugato, ma il sughetto DEVE rimanere. Qui, lo vedete accompagnato con patatine (cotte rigorosamente in olio di semi di girasole), ma va benissimo anche con crostoni di pane o nelle tipiche piadine messicane. Cosa aspettate a provarlo?

Starter
Verzini
Cominciate lessando la verza e le patate (con la pentola a pressione accorcerete di molto i tempi – per la verza bastano meno di dieci minuti). Poi mettete da parte da verza e tagliate le patate a pezzettini piccoli; lo stesso farete con la cipolla. Saltate cipolla, patate e funghetti in una padella antiaderente con un filo d’olio per qualche minuto. Poi aggiungete un goccio d’acqua, prezzemolo e sale e mescolate bene continuando a cuocere per 5-10 minuti, eventualmente aumentando l’acqua. Nel frattempo, foderate l’interno di stampini per budini o cupcakes con le foglie di verza, riempite con il composto di patate e company e richiudete comprimendo leggermente. Cuocete a 160-180° per una quindicina di minuti, non troppo, tanto è tutto già cotto: sformate su un piattino e voilà, un antipasto pronto!
Chiaramente, avanzerete sia parte del “ripieno” che parte della verza. Tagliate quest’ultima a striscioline e unitela a patate, cipolla e funghi avanzati… avrete già un contorno pronto per il giorno dopo, che basterà semplicemente scaldare.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.