Veg a casa. Una ricetta tira l'altra

Chiara Paris

Giovane psicologa con la passione per la cucina. Con il passaggio da vegetariana a vegana, l’hobby è diventato una vera sfida: adora creare piatti sfiziosi o cimentarsi con nuovi ingredienti. Raccoglie le sue ricette sul sito www.veg-passion.it e sull’omonima pagina Facebook…

Piatti unici

Tacos Vegan

Mexico e golosità!

Snack

Focaccia di Recco Vegan

Un classicissimo rivisitato

Dolci

Tiramisu al cioccolato e crema di mandorla

Trionfo di un classico versione vegan!

Dolci

Sacher Veg

Guerra aperta alla versione tradizionale!

Dolci

Muffin speziati col cuore di cioccolato

Unite il latte all’aceto e lasciate riposare mentre mescolate tra loro gli ingredienti secchi: farine, zucchero, lievito e spezie. Dopo qualche minuto, il latte di soia dovrebbe essere diventato più denso, simile allo yogurt. A questo punto mescolate il composto di latte con l’olio di semi. Accendete il forno statico a 180° e preparate i pirottini per i muffin*. Poi mescolate il composto liquido con gli ingredienti secchi e versate un cucchiaio e mezzo dell’impasto per ogni stampino. Mettete al centro di ogni muffin un cubetto di cioccolato e copritelo con un po’ di impasto (io per l’occasione ho utilizzato un cioccolato al latte di soia, ma va benissimo anche quello fondente). Infornate per una ventina di minuti e fate la prova “stuzzicadente” per verificare che siano cotti. A questo punto non resta che assaggiare: il top è farlo quando sono ancora tiepidi e la cioccolata dentro è un pochino sciolta. UHM! Buonissimi :smile:   *consiglio sempre di mettere i pirottini di carta dentro gli stampi per muffin

Dolci

Il mio dolce di Natale

Decorazione:  una confezione di panna per dolci da montare vegetale (io valsoia per questa volta) castagne cioccolatini fondenti o… spazio alla creatività :-) Procedimento: Cominciate tritando nocciole e biscotti, aggiungete il burro di soia o l’olio di semi e schiacciate il composto in fondo ad una tortiera a cerniera (come sempre foderate il fondo di carta forno). Lavate il tofu, tritatelo e aggiungete yogurt, panna, zucchero e agave. Sciogliete la barretta di cioccolato in un pentolino insieme al latte di soia mescolando energicamente in modo che non attacchi. Appena è sciolto, aggiungetelo al composto di tofu ecc. A questo punto, unite anche la maizena e assaggiate che-per i vostri gusti- sia sufficientemente dolce. Mettete il composto nella tortiera e cuocete 20 minuti a 180° (forno già caldo) e 25 minuti a 160°. Mi raccomando, non aprite il forno durante la cottura. Una volta pronta e raffreddata la base, montate la panna (fredda, freddissima da frigo o freezer), se vi sentite diabetiche aggiungete pure dello zucchero, ma non servono altri additivi per mantenerla montata, perlomeno non con la valsoia. Infine decorate … io ci ho messo castagne lesse e piccoli biscottini a cuori ricoperti di cioccolato (sono di una marca trovata al NaturaSì, sia vegan che gluten free!). Lasciatela in frigo finchè non la servite. Ah, non durerà molto fidatevi! :-D  

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta