Primi
Paccheri di semola con ragù di soia
Elenco ingredienti
- 500 g paccheri di semola
- 250 g bocconcini di soia secchi
- 500 g pomodori pelati
- 2 carote sbucciate
- 2 coste sedano
- 1 porro
- qb foglie di alloro
- qb pepe verde intero
- qb scorze di limone
- alcune nocciole tostate
- alcuni aghi di rosmarino
- a piacere olio piccante
Preparazione
1) Mettere i bocconcini di soia a bagno in abbondante acqua per una notte; tritare grossolanamente carote, sedano e porro (solo la parte chiara) e trasferire il trito sul fondo di una casseruola dal fondo spesso. Aggiungervi l'olio extravergine di oliva, le foglie di alloro, un pizzico di pepe verde intero e le scorze di limone. Rosolare a fuoco basso fino a rendere le verdure morbide e quasi trasparenti.
2) Scolare i bocconcini e spremerli con forza in modo da far uscire più acqua possibile. Tritarli grossolanamente nel cutter e aggiungerli alle verdure cotte, salare e unirvi i pelati di pomodoro e circa 200 g di acqua. Far cuocere a fuoco medio, girando spesso, fino a far evaporare quasi del tutto la parte liquida. Correggere di sale se necessario. Far riposare alcune ore.
3) Cuocere la pasta al dente e saltarla in padella con parte del ragù di soia. Servirla su dei piatti di portata e decorare con le nocciole tostate, il rosmarino e alcune le scorze di limone tagliate a listarelle. Finire con delle gocce di olio piccante.
Il ragù di soia è goloso e rassicurante. Essendo la soia naturalmente priva di glutine può essere usata come condimento per paste senza glutine, risotti e altre preparazioni indicate per persone che soffrono del morbo della celiachia. La soia è molto nutriente soprattutto in valori proteici e versatile in cucina.