Primi
Gnocchi di zucca e patate
Elenco ingredienti
- 2 patate
- 1/2 zucca verde
- 2 cucchiai di maizena
- qb sale integrale fino
- 1/2 radicchio rosso
- 1/2 porro
- qb olio evo
Preparazione
Gli gnocchi li ho fatti come da tradizione. Ho messo a bollire la zucca e le patate con la scorza e la buccia nella stessa pentola: le patate le ho tagliate a metà, mentre la zucca a spicchi piuttosto grossi. Ho portato a bollore e atteso finché zucca e patate non hanno raggiunto una consistenza molle. Li ho tolti dalla pentola e ho schiacciato le patate con l’apposito attrezzo e la zucca con una forchetta. Le ho mescolate insieme ed infine ho aggiunto un cucchiaio di maizena e poco sale. Se l’impasto non sta legato, aggiungete altra maizena, sempre poco per volta. Ho poi formato i rotolini e tagliati con un tarocco infarinato. A questo punto potete o lasciarli della forma con cui escono dopo il taglio oppure farli tutti rotondi passandoli con le mani. A voi la scelta! Stendeteli su una teglia con carta da forno o farina di riso sotto. Preparate il condimento: tagliate a striscioline mezzo radicchio rosso e a rondelle fine mezzo porro. Scaldate poco olio evo in una padella e aggiungeteci le verdure. Fateli saltare giusto 3 minuti ed insaporiteli per esempio con del rosmarino. Al posto del porro potete anche usare lo scalogno o magari la cipolla rossa dal sapore più deciso. A questo punto io non ho cotto gli gnocchi in acqua bollente, ma li ho buttati direttamente in padella e fatti saltare indicativamente 5 minuti con le mie verdure, in modo che si scaldino e prendano sapore. In ogni caso potete, se preferite, cucinarli in acqua e quando vengono a galla passarli in padella. Ho servito infine i miei colaritissimi gnocchi dal gusto dolce che bene si sposavano con il radicchio, dalle note leggermente amare. Nota: verificate sempre che gli ingredienti che state utilizzando per realizzare questa ricetta siano al 100% senza glutine.