Archivio articoli taggati: ZUCCA
La zucca è uno scrigno
La zucca oltre ad essere bella, invitante e colorata, non è semplicemente buona da mangiare, ma ha molte proprietà nutritive, benefiche e terapeutiche.
Infatti, è ricca di carotenoidi e mucillagini - molto efficaci per il buon funzionamento dell’intestino, del sistema circolatorio e gli stati infiammatori - oltre a vitamina A, B e C, numerosi amminoacidi e diversi minerali (tra cui fosforo, il potassio, il ferro e il magnesio) e fibre che regolarizzano la digestione. I suoi semi contengono fitosteroli, melene e fitolecitina, mentre l’olio che vi si ricava è ricco di Omega 3 e vitamina E.
Inoltre numerosi studi clinici hanno dimostrato l’utilità di questo ortaggio per combattere il diabete, il sovrappeso (grazie all’elevatissimo contenuto in acqua, stimato intorno al 94,5%) e i disturbi del sistema urinario.
Ma c’è di più, è perfetta da utilizzare anche come cosmetico naturale anti-age, quindi largo alla zucca!!
Eccovi una ricette piena di gusto..
Gnocchi di zucca con mandorle e salvia
350g di polpa di zucca
200g di patate
200g di farina integrale
20g di mandorle ridotte in farina
Un pizzico di sale, noce moscata e pepe
Olio
Un mazzetto di salvia
Cuocere la polpa della zucca in forno a 180° per 25’ circa. A parte lessare le patate e, una volta raffreddate, pelarle e schiacciarle insieme alla polpa della zucca, aggiungere nella ciotola la crema, la farina di mandorle, la noce moscata. Aggiungere, quindi, gradualmente la farina fino ad ottenere un impasto non appiccicoso ma morbido. Creare dei cilindri e tagliarli in piccoli pezzi uguali, farli scorrere sui rebbi della forchetta in modo da dare la tipica rigatura che cattura il sugo. Cuocerli in abbondante acqua salata, scolarli quando vengono a galla e tirarli in padella con olio, granella di mandorle, salvia e pepe.
Dott. Michela KUan

A tutta zucca
Originaria dell'America Centrale, la zucca deve la sua diffusione in Europa, e poi nel resto del Mondo, ai coloni spagnoli che la importarono nel XVI secolo.
Oggi, nel nostro Paese, la zucca viene coltivata soprattutto in alcune regioni del Nord ed è ampiamente consumata ovunque, rappresentando l’ingrediente base di numerose e gustose ricette.
Ma oltre al gusto, nasconde importanti proprietà nutrizionali.
La maggior parte delle qualità benefiche della zucca sono attribuibili all'alto contenuto di beta-carotene, componente che dona alla polpa la tipica colorazione giallo-arancione e che viene utilizzato dall'organismo per la formazione della vitamina A. Buono è anche il quantitativo di vitamina C. Inoltre, è ricca di sali minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; tutti elementi fondamentali soprattutto in inverno quando il sole e attività all’aperto scarseggiano, anzi veniamo inondati di riscaldamenti e lunghe ore grigie.
Questo colorato ortaggio è anche un ottimo alleato contro stitichezza, disturbi del sonno e della pelle, quindi a tutta zucca!
Cominciamo con queste deliziose frittelle. E qui tante altre!
Dott. Michela Kuan

Fiori di zucca: belli e buoni
Delicatissimi, ma gustosi, sono ricchi di vitamina A, B1, B2, B3, B9, C e tanti sali minerali, come ferro, calcio magnesio, potassio.
Adatti sia a grandi che piccini e, grazie alla presenza massiccia di calcio, i fiori di zucca sono utili per chi soffre di osteoporosi.
Un loro particolare beneficio è dato dalla capacità di stimolare e favorire la formazione di enzimi riparatori che servono nei processi di autoguarigione del corpo e che creano un vero potere antitumorale verso le cellule. Inoltre, sostengono il sistema immunitario favorendo lo sviluppo dei globuli bianchi che combattono contro gli attacchi esterni e rispondono alle diverse infezioni.
I fiori di zucca sono anche indicati nei casi di problemi agli occhi come la cateratta e la retinopatia data dal diabete e hanno un’azione digestiva con riduzione del colesterolo cattivo. La buona presenza di vitamina A li rende utili per la vista, la crescita delle ossa e dei denti, per il sistema immunitario e per la pelle. In particolare la sinergia di vitamine A, B ed C aiuta quando il derma della pelle è indebolito e ha bisogno di protezione e rigenerazione come nei casi di dermatiti, di arrossamenti o altri problemi alla pelle.
I fiori di zucca sono anche ottimi antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare con un effetto antiage particolarmente efficace.
E poi sono buonissimi... una ricetta è d'obbligo
Dott. Michela Kuan
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.