Archivio articoli taggati: VEGAN

LAV al Veggie Planet di Milano
Un appuntamento nuovo, per il capoluogo lombardo, ma ormai diffuso in Europa. Si tratta del Veggie Planet che il grande successo di Roma, sbarca per la prima volta a Milano!
Il 3 e il 4 febbraio al Base sarà possibile immergersi in un ambiente 100% veg. Dalla cucina, all'abbigliamento, ai cosmetici, al vivere solidale. Ci sarà anche LAV, con un tavolo informativo.
Vi aspettiamo!

Rapporto Italia 2018: veg il 7% degli italiani
Ormai costante la presenza nella nostra società di coloro che scelgono di mangiare veg. Lo conferma il Rapporto Eurispes 2018 per cui sono il 7% gli italiani vegetariani o vegani, oltre 4 milioni di persone. Le lievi variazioni annuali, quindi, non intaccano la tendenza che conferma la percentuale tra il 7 e l’8% di italiani orientati verso un’alimentazione senza carne.
E migliora anche l'offerta pensata per loro: su un totale di 222.490 ristoranti censiti da Tripadvisor, il 24,3% dichiara di offrire un menu vegetariano e il 17,2% uno vegan, mentre la maggior parte dei vegetariani e vegani Italiani (60,8%) non trova difficoltà nel reperire prodotti, adatti alla propria scelta alimentare, vicino casa. Sia la ristorazione pubblica che la grande e media distribuzione, quindi, si stanno adattando alle richieste dei consumatori.
Rispetto alla motivazione, più di un veg su cinque (20,5%) effettua questa scelta per amore e rispetto degli animali. Molti altri (38,5%) sono vegetariani/vegan perché ritengono che ciò favorisca un buono stato di salute. In questo senso, con riferimento all’Italia, ricordiamo che l’adeguatezza nutrizionale delle ‘diete’ a base vegetale ben bilanciate è stata riconfermata anche nel 2017 da un autorevole studio commissionato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) - organismo che riunisce studiosi e esperti in campi legati all’alimentazione.

I facili allarmismi dei media su gravidanza e B12
Il diffondersi a ritmi incalzanti dell’alimentazione 100% vegetale, con la conseguente crescita dell’offerta di prodotti e servizi per chi sceglie uno stile di vita guidato da motivazioni etiche forti – ma anche da una generale attenzione ad altri aspetti positivi che una simile decisione comporta – sta destabilizzando molti poteri economici abituati a governare le scelte dei consumatori.
Non stupisce quindi il regolare presentarsi di comunicazioni allarmistiche, facilmente diffuse da titoli sensazionalistici che, ad una attenta lettura, si rivelano come minimo fuorvianti e basate su dati che possono essere letti in modi assai diversi. E' successo anche dei giorni scorsi, in un rimbalzo di titoli e articoli che imputavano alla ‘dieta’ veg in gravidanza la responsabilità di provocare danni neurologici al neonato, a causa della carenza di vitamina B12 (cobalamina) nella mamma.
La Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana chiarisce come i risultati preliminari dello studio citato dai media siano incompleti, e come la carenza di vitamina B12 sia comune tra le mamme onnivore, poiché tra le cause di tale mancanza rivestono un ruolo sempre più importante difetti di assorbimento e l'uso di farmaci che interferiscono con l'assorbimento della vitamina in questione.
Paradossalmente, rispetto a ciò che fa tanto preoccupare il pubblico e gridare all’allarme sanitario chi è in cerca di facili clic, le donne (in gravidanza e non) che optano per un’alimentazione a base vegetale, sanno benissimo di dover integrare la B12, in quanto si tratta di un comportamento importante della dieta veg ben pianificata, come insegnano i professionisti e la letteratura medica nota a chi opta per questo genere di alimentazione, adatto a tutte le fasi della vita.
Fra qualche anno, spiega ancora SSNV, "si giungerà al punto che la carenza di B12 sarà meno diffusa nei veg (informati e che integrano correttamente) che negli onnivori (convinti di non avere il problema)", e vedremo, allora, come titoleranno gli organi di stampa.
paola segurini
Fa' la cosa giusta per gli animali
Il 23, 24 e 25 marzo non prendere impegni e vieni a Milano! Parteciperemo per la prima volta a Fa' La Cosa Giusta, la Fiera degli stili di vita sostenibili e del consumo critico.
Animali in famiglia, ricerca senza animali e scelta vegan sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme ai tanti ospiti che verranno a trovarci.
Ecco i nostri eventi veg, entrambi SABATO 24 MARZO:
ORE 14.30/PIAZZA FUNNY VEGAN - LET IT BEEE: A PASQUA CAMBIA MUSICA E MENU!
Un piccolo flashmob danzante e la presentazione del Menu di Pasqua LAV 2018, con i docenti di Funny Vegan Academy.
ORE 15/PIAZZA ECO OFFICINE (PADIGLIONE 4) - LA SCELTA VEGAN RENDE PIÙ FELICI!
Durante questo incontro scopriremo insieme quanto può essere bello vivere in armonia con gli altri animali e con il Pianeta.
Interverranno:
Giuseppe Lanino, attore e autore del monologo ‘La carne è debole'
Michela Montagner, maratoneta e autrice del blog Run Veg
Paola Segurini, responsabile area Scelta Vegan LAV
Modera: Lorenzo Lombardi, giornalista televisivo
Il venerdì e il sabato alle 18 ti aspettiamo allo stand LAV per conoscerci meglio e goderci insieme un aperitivo. Vegan ovviamente!

Salone del Libro: venerdì 11 si parla vegan!
Forse tutti non sanno che Torino, nel suo ruolo di avamposto della cultura veg italiana, deve molto al coraggio e alla lungimiranza di donne dotate di una forza di volontà pari solo alla loro immensa empatia.
In tempi di Salone del Libro e di presenza LAV alla manifestazione, come non citare Viviana Ribezzo e Cosmopolis, piccola casa editrice dai grandi temi, campo fecondo di libri indimenticabili per il loro ruolo nella diffusione dello stile di vita rispettoso di tutti i viventi?
Allo stand dell’Associazione, ci sarà la possibilità di ascoltare Gabriella Crema, giornalista di La Repubblica, che proprio con Ribezzo ha raccontato la sua esperienza in un mondo di mangiatori di carne e non si è lasciata sfuggire la possibilità di rispondere a tutte quelle domande che ti fanno quando scoprono che non mangi gli animali… Da dove le prendi le proteine? E la vitamina B12? Ma li mangi gli affettati e i crostacei? E le piante non soffrono? Tutto in un manuale semi-serio di sopravvivenza per neofiti dello stile alimentare cruelty free.
E poi Aida Vittoria Éltanin, uragano gentile che ha contribuito moltissimo alla diffusione dell'alimentazione 100% vegetale in chiave vivace ed attraente, con basi scientifiche rigorose e autorevoli. Donne e scelta vegan, un binomio naturale e accogliente, colmo di gentile fermezza, di competenza profonda e di quel tocco in più che solo in questa parte del cielo esiste davvero. Aida Vittoria Éltanin ne è un esempio.
Appuntamenti LAV da non perdere, per capire, apprezzare e conversare sulla scelta vegan.
Venerdì 11 maggio, Padiglione 2 - Stand J 150
Ore 12:00-13:00 Gabriella Crema “Quegli alieni dei vegani”.
Ore 13:00 -14:00 Aida Vittoria Éltanin “13 miti principali sulle diete vegane” -
Presentazione della Campagna Torino Cambia Menù
Qui tutto il programma LAV al Salone.
Vi aspettiamo!
Cambiamenu a Torino!
La sede LAV di Torino ha lanciato "Torino Cambia Menú". La campagna, che gode del patrocinio della Città di Torino, è stata presentata nell’ambito del Veggie Planet e si prefigge di promuovere la presenza di una valida e completa alternativa vegana negli oltre duemila locali cittadini.
Un progetto ambizioso, che risponde alla sempre più diffusa richiesta di buone alternative veg nella ristorazione. E da dove partire, se non da una città nota per la sua apertura alla scelta veg?
Passi avanti da compiere con decisione, anche sotto la Mole Antonelliana!
paola segurini

LAV al Veggie Planet di Torino
Un appuntamento nuovo, per il capoluogo piemontese, ma ormai diffuso in Europa. Si tratta del Veggie Planet che, dopo il grande successo di Roma e Milano sbarca per la prima volta a Torino.
Il 21 e il 22 aprile sarà possibile immergersi in un ambiente 100% veg. Dalla cucina, all'abbigliamento, ai cosmetici, al vivere solidale.
Ci sarà - ovviamente - anche la LAV, con un tavolo informativo e un progetto di grande valore nell'ambito del Cambiare Menù!
Passi avanti! Vi aspettiamo!

W la spesa veg!
Nella 3a edizione del suo Osservatorio Immagino GS1 Italy, Nielsen - azienda di misurazione e analisi dati che fornisce un’affidabile e autorevole visione sui mercati - ha studiato il gradimento di 84 mila prodotti di largo consumo in vendita nel 2017 in Italia.
Leggendo il rapporto, scopriamo che si mettono in luce le proteine vegetali: nel 2017 il 2,1% dei 54.300 prodotti alimentari monitorati (esclusi acqua e alcolici) ha evidenziato il contenuto di proteine e nell’1,4% dei casi erano proteine vegetali.
Proteine, ma non solo.
Nel 2017 il “veggie” ha rappresentato il 3,7% dei prodotti in vendita, che hanno sviluppato il 3% del giro d’affari di supermercati e ipermercati.
“In 12 mesi il business del “veggie” ha generato il 9,8% di vendite in più rispetto al 2016, quando era cresciuto del 10,2%.”, afferma il rapporto dell’Osservatorio Immagino, e precisa che “le categorie che, nel 2017 hanno guidato l’avanzata dei prodotti etichettati come “idoneo ad uno stile di vita vegetariano” o “idoneo ad uno stile di vita vegano” sono stati i piatti pronti freschi (in cui spiccano le crescite dei sostitutivi delle proteine animali e delle zuppe pronte), i derivati del pomodoro, i sostitutivi del pane e i fuori pasto salati. "
Abbiamo notato tutti, in effetti, la comparsa continua di nuove zuppe e di vari generi di burger 100% veg sugli scaffali dei negozi, a indicarne la sempre maggiore richiesta.
Una nota (lieta) anche nel non-alimentare: il vegetale va forte nel mondo della cura della casa in chiave green, che attira le persone attente alla sostenibilità a tutto tondo dei loro acquisti. I prodotti e gli strumenti per la detergenza presentati come “vegetali” hanno chiuso infatti l’anno con un alto tasso di crescita (+17,2%), indicando una progressione significativa nell’ambito dei preparati per la detergenza di bucato, stoviglie e superfici.
Avanti così!
paola segurini

Ciliegie, che passione!
Sugli alberi, finalmente, pendono meravigliosi frutti rossi; un esplosione di gustoso succo da divorare fino a quando non sono finite, infatti chi può resistere alla ciliegie?!
Ma oltre a creare una piacevole e positiva dipendenza, racchiudono preziose proprietà, scopriamole insieme.
La presenza di antocianine, potenti antiossidanti, rende questi frutti un importante alleato nel bloccare l’accumulo di depositi lipidici nelle arterie e nel combattere l’azione dei radicali liberi. Inoltre sono utili contro infiammazioni e dolori alle articolazioni. Le ciliegie sono diuretiche, aiutano a depurare il fegato e favoriscono il buon sonno. Sono dissetanti e, infine, aiutano chi soffre di stipsi.
Grazie al buon contenuto di potassio, sono consigliate nella dieta per ipertensione, mentre le fibre delle quali sono ricche aiutano nelle diete dimagranti.
ll ciliegio si può dividere essenzialmente in due specie diverse: il ciliegio a frutto dolce (Prunus o Cerasus avium), di cui fanno parte i succulenti duroni, e il ciliegio acido a cui appartengono amarene, visciole e marasche, perfette per le composte.
Buonissime fresche, possono essere la base per meravigliosi dolci, insalate o persino risotti. Oggi assaggiamole in una torta francese.
L’origine del Clafoutis di ciliegie si perde nel tempo, ma ciò che non cambia è la sua capacità di ingolosire al primo sguardo.
È un dolce umido e raffinato, che ci porta in qualche intimo bistrot legnoso.
Dott. Michela Kuan

Le ragioni del veganismo
Un articolo pieno di informazioni, scritto con garbo e competenza da Arianna Fioravanti per 'Il Tempo'. Perché il mangiar carne non è un istinto naturale.
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.