Archivio articoli taggati: TOFU
Il vero Ringraziamento: Tacchini in Fuga e tavola vegan
La festa del Ringraziamento - che cade il quarto giovedi di novembre - ed è una tradizione immancabile di riunione familiare per gli americani, vede un gigantesco tacchino su ogni tavola. A fronte di un volatile graziato dal Presidente USA ogni anno (#PresidentialTurkey13), nel 2011 ne sono stati macellati 248.500 milioni al
mondo, di cui più di 219 milioni per gli Stati Uniti, 46 milioni per il Ringraziamento, 22 milioni a Natale e 19 milioni a Pasqua.
Insomma, un numero stratosferico: quasi l’88 per cento degli americani non rinuncia al piatto 'forte' della festività autunnale.
Ma c’è chi si ribella. Al cinema e nella vita.
Esce infatti, anche nelle sale italiane, proprio il 28 novembre, un film d’animazione in 3D il cui titolo ‘Tacchini in fuga’ è tutto un programma. La premessa base della pellicola è la lotta di due pennuti, diversi e complementari tra loro, che portano avanti insieme la missione di "Non salvare 10 o cento tac
chini, ma tutti!”. La vita di Reggie cambia il giorno in cui incontra Jake, fondatore del "Fronte per la liberazione dei tacchini", che chiede il suo aiuto per utilizzare un'invenzione modernissima del governo americano e andare indietro nel tempo, al 1621, e riscrivere per sempre la tradizione del giorno del Ringraziamento, eliminando i tacchini dal menù della festa e sostituiendoli con una pizza.
‘Free Birds” (questo il titolo originale) appartiene al genere di storie in cui gli animali, umanizzati, acquistano una voce più comprensibile ai piccoli (e forse anche agli adulti) e costituiscono un passo importante verso una generazione di ‘mangiatori’ più consapevoli su chi ci sia realmente dietro e dentro al pezzo di carne che la mamma mette sul piatto.
La ribellione vera, quella effettiva, la mettono in atto – a oggi – tutti coloro che (e aumentano ogni anno) sfidando le reazioni della famiglia, le battute ironiche e gli sfottò, si organizzano per un Ringraziamento Vegan, ricorrendo al Tofurky, se proprio non riescono a rinunciare all’apparenza e consistenza tacchinesca, oppure a pietanze alternative, che possono anche fare degli entusiasti proseliti e sono il vero Ringraziamento per il raccolto della stagione appena finita.
p.s
Amico peperone
I peperoni sono costituiti dal 92% di acqua e costituiscono un alimento ipocalorico adatto alle diete dimagranti anche per il buon contenuto di fibra.
Inoltre, sono presenti potassio, fosforo, calcio e ferro, vitamina A e vitamine del gruppo B, ma ciò che li contraddistingue è sicuramente l'elevatissima presenza di Vitamina C (165 mg). Proprio grazie alla presenza delle vitamine C ed A, i peperoni svolgono un’importante azione antiossidante, combattendo l'invecchiamento, i tumori e le malattie cardiovascolari e hanno proprietà rassodanti donando alla pelle turgore e levigatezza.
Quale scegliere:
• Verde ti depura: il peperone a questa tinta quando viene raccolto in anticipo e ha un gusto pungente. Ideale nella peperonata o nell'insalata. Verdi sono anche i "friarelli", coltivati in Campania e, nonostante l'aspetto simile al peperoncino, sono dolcissimi
• Rosso, il più saziante: ha una polpa croccante, spessa e zuccherina: ideale per i pinzimoni e cotto alla brace, sazia in fretta ed è il più ricco di principi nutritivi
• Giallo è antiossidante: è il più tenero e succoso. Ottimo crudo, si usa col pomodoro per rendere corposi i sughi
Una ricetta? Eccola qui!
Buon appetito
Dott. Michela Kuan
Quello strano ingrediente
Tofu, una parole strana, anzi straniera, che suona, appunto strana. Ma lui, garantito, non lo è. E' solo delicato e versatile, adatto a tante preparazioni.e si adatta a tante perché assorbe rapidamente gli aromi senza modificarli. Ed è ricco di proteine, perché deriva da un gioiello dell'alimentazione: la soia! Ecco una ricetta sfiziosa e facile, da realizzare per il vostro prossimo vostro MercoledìVeg.
Fateci sapere come viene e se vi conquista, a: mercolediveg@lav.it.

Fonti di proteine vegetali
La domanda è sempre la solita: e le proteine?
La risposta è semplicissima.
Sono fonte di proteine vegetali
i legumi (fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, soia)
il tofu e il tempeth (entrambi ricavati dalla soia)
il seitan (proteina estratta dal frumento, dal farro, dal kamut)
Se l'assunzione di cibi vegetali è variata e congrua con il fabbisogno energetico individuale, le proteine vegetali sono in grado di soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero, fornendo da sole quantità adeguate di amminoacidi essenziali.
Pistacchi contro il colesterolo? Sì
Apprezzati in ogni periodo dell’anno, questi piccoli frutti con il guscio stimolano il buonumore e combattono lo stress. E ancora, apportano molti benefici poiché sono ricchi di sali minerali, in particolar modo di potassio, magnesio, fosforo, calcio, ferro e rame. Allo stesso tempo i pistacchi contengono molta vitamina A, ma anche vitamine B, C ed E.
Scopriamo insieme le proprietà dei pistacchi:
• Riducono il rischio di malattie cardiovascolari: come quasi tutta la frutta secca, i pistacchi limitanoil pericolo di malattie cardiovascolari, alzando il livello del colesterolo buono e riducendo quello del colesterolo cattivo.
• Combattono la pressione alta: merito del contenuto di potassio. I pistacchi, infatti, consentono di tenere sotto controllo la pressione alta, risultando di supporto in caso di ipertensione.
• Prevengono il diabete di tipo 2: il fosforo contenuto nei pistacchi, infatti, riesce a tenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue.
• Stimolano il sistema nervoso: merito della vitamina B6 contenuta nei pistacchi, che stimola la produzione di mielina (importante per il cervello, poiché supporta le fibre nervose nello scambio ottimale di informazioni).
• Proteggono gli occhi: i pistacchi contengono un alto tasso di antiossidanti, fondamentali per combattere i radicali liberi, prevenendo anche l’insorgere di malattie oculari.
• Aiutano in caso di anemia: i pistacchi contengono rame, ovvero un minerale decisivo che aiuta l’assorbimento del ferro non solo prevenendo – ma anche curando – l’anemia.
• Sono un ottimo alleato per la salute di pelle e capelli: grazie ai loro sali minerali, i pistacchi rappresentano un valido supporto per prendersi cura di pelle e capelli. Possono essere usati per preparare maschere viso oppure come olio da massaggio (olio di pistacchio).
Una ricetta vegan supergolosa? Eccola.
Dott. Michela Kuan
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.