Pere e cioccolato
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
/ Pubblicato: 27/09/2017 da admin

La pera, frutto simbolo dell’autunno; ricca di numerosi nutrienti, è utile a prevenire il diabete e a ridurre il colesterolo. Sode, succose, rinfrescanti, le pere ci aiutano ad affrontare le basse temperature con un pizzico di
dolcezza in più.
Nonostante il loro alto contenuto di carboidrati, le pere hanno un basso indice glicemico (valore che riflette la capacità e la velocità di un alimento di aumentare la glicemia); per questo motivo possono essere inserite senza alcun problema, anche nell’alimentazione di soggetti diabetici o per chi cerca di togliere un buco alla cintura.
Questi frutti sono ricchi sia di fibre solubili che insolubili. Entrambe fondamentali nella nostra alimentazione in quanto accelerano il transito intestinale; fanno proliferare la flora batterica “buona”, aumentano il senso di sazietà e riducono l’assorbimento di zuccheri semplici e grassi, in particolare il colesterolo.
E se non bastasse, recentemente uno studio dimostra come le fibre siano utili anche nella prevenzione dei tumori! La pelle delle pere non contiene “solo” fibre ma anche molecole ad azione antiossidante, i flavonoidi!
Quindi attenzione a non sbucciarla, perdereste la parte migliore. Unita alle proprietà del cacao, rappresenta una fantastica merenda contro i primi freddi e l’arrivo dell’autunno. Ecco una golosa Ciambella Cacao e Pere.
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>
Dall'uva un rimedio antico
L’uva è uno dei tre frutti della terra alla base della dieta mediterranea insieme alle olive e al grano. La lista delle proprietà salutari e dei benefici che apporta è tanto lunga quanto è lunga la lista delle sue varietà.
L’uva contiene diverse sostanze preziose per il benessere e la salute del corpo: sono presenti, infatti, molti zuccheri assimilabili, acidi organici, sali minerali – come magnesio, iodio, potassio, ferro, fosforo e calcio – vitamine – come la A, la C e quelle del gruppo B – tannini e polifenoli.
Questo frutto è indicato per combattere l’anemia e la stanchezza ed è ottimo per chi soffre di uricemia e artrite. L’uva ha, poi, proprietà antivirali – ottime contro l’herpes simplex, ad esempio – grazie al contenuto di fenolo e acido tannico ed è un valido rimedio naturale per chi soffre di stitichezza, grazie alle sue proprietà lassative. L’uva passa, infine, è indicata per chi soffre di mal di gola, quindi per i primi colpi di freddo è un perfetto rimedio della nonna naturale e dolce.
Le proprietà salutari dell’uva non finiscono, però, qui: basti pensare, infatti, che vanta notevoli proprietà anticancro – per merito dell’alto contenuto di polifenoli e resveratrolo – che aiutano a contrastare l’insorgere di tumori, combatte lo stress e aiuta la salute delle ossa.
I polifenoli sono di aiuto anche nella protezione del cuore; mentre, il resveratrolo vanta proprietà antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti, disintossicanti e diuretiche.
Un dolce povero d’altri tempi a base di uva è il sugolo o budino d’uva che può essere utilizzato per la merenda, accompagnandolo con fette di pane, meglio se fatto in casa, e può sostituire ampiamente le tanto pubblicizzate merendine.
Il sugolo era una golosità propria di questa stagione, che seguiva la vendemmia dell’uva, fatta questa con canti festaioli appropriati ed erano soprattutto le famiglie che possedevano un vigneto o qualche filare di viti - ma anche quelle che potevano procurarsi il mosto, subito dopo la pigiatura dell’uva, prima cioè che fermentando diventi vino - a prepararlo e a gustarlo.
Eccone la ricetta aromatizzata e accompagnata dalla crema di cocco.
Dott.ssa Michela Kuan

La dolcezza dei fichi
Cosa sarebbe l’estate senza il profumo degli alberi di fico che sotto al sole regalano generosi frutti dolcissimi.
I Fichi (Ficus carica), tanto freschi, quanto secchi, rappresentano un’importante fonte naturale di energia, non contengono grassi, colesterolo e né Sodio, ma abbondano di tanta fibra solubile, chiamata lignina, molto efficace per contrastare disturbi intestinali o stipsi cronica.
Il Fico è anche un ottimo amico del cuore grazie all’elevato contenuto di polifenoli (antiossidanti naturali).
Inoltre, contengono un buon quantitativo di Calcio e di Ferro, minerali essenziali per la salute ad ogni età.
Ecco una ricetta piena di dolcezza naturale!
Dott. Michela Kuan
W le pesche
L’albero di pesco (Prunus Persica) ha una storia antica e affascinante. Originario della Cina, ha influenzato la cultura e l’arte di tutti i luoghi dove è stato progressivamente importato; dallo stesso paese d’origine, in cui rappresentava l’immortalità, all’Egitto, alla Persia, a tutti i paesi del Mediterraneo.
La medicina tradizionale, sia quella cinese sia quella antica occidentale, ha sempre riconosciuto molte proprietà alle pesche, che fossero depurative, digestive, vermifughe o addirittura utili per la circolazione o contro il mal di testa. Quel che è certo è che sono ricche di acqua e fibre, poco caloriche, prive di grassi: le pesche sono frutti indicati nelle diete ipocaloriche, sia per i valori nutrizionali sia per la capacità di saziare.
Posseggono inoltre proprietà antiossidanti, blandamente lassative grazie alla pectina, ma soprattutto diuretiche. Ma fate attenzione al nocciolo, che è tossico.
Fatevi stregare da un crumble friabile e tenero allo stesso tempo, un concentrato di dolcezza in armonia con il sapore fresco e cremoso delle pesche!
Dott. Michela Kuan