Rosso giapponese
Categoria: Buoni e verdi / Taggato:
/ Pubblicato: 16/02/2016 da admin

I cavoli sono un concentrato di proprietà nutritive, perfette per superare i malanni del freddo e fare il pieno di energie!
I romani già ne facevano largo uso in cucina ma ne apprezzavano anche le proprietà medicinali.
In particolare, il cavolo cappuccio rosso, è stato per molti secoli uno degli alimenti principali degli equipaggi delle navi, per assicurare loro un efficace nutrimento, ricco com'è di preziose vitamine e minerali, durante i lunghi viaggi in mare.
Questa varietà di cavolo è utilizzata sia cotta sia cruda, ha pochissime calore, ma tante vitamine (in particolare del gruppo B e C) e un discreto contenuto di Calcio, Fosforo e Potassio, un buon alleato nella diuresi e nei percorsi dimagranti e disintossicanti.
Si sposa benissimo con mele e pere e frutta secca che equilibrano quel vago gusto piccantino tipico dei cavoli, oggi ve lo propongo in una ricetta dal sapore nipponico, per un antipasto molto scenografico o un esotico aperitivo. Qui la ricetta.
Dott. Michela Kuan
Altri articoli pubblicati
Guarda tutte le notizie >>
Il cuore a sorpresa
Nella settimana più romantica dell’anno, vi propongo questo dolce bello, originale e sano per un momento speciale con le persone che amate; che sia il vostro compagno, vostro figlio, la mamma o il vostro amico peloso, poco importa, quello che conta è non dimenticare di aprire il proprio cuore al mondo e imparare ad amare noi stessi cominciando dal cibo. Eccolo qui!
Dott. Michela Kuan

La ricchezza dei pinoli
I pinoli, identificati comunemente frutta secca, in realtà sono semi e come tutti i semi oleosi, sono molto energetici, quindi perfetti come ricostituenti per affrontare periodi di stress e stanchezza.
I pinoli hanno inoltre effetti antiossidanti: mantengono giovane la pelle e sano l'organismo. Il loro consumo aiuta la regolarità intestinale e aiuta l'organismo a liberarsi dalle tossine accumulate. Inoltre, contengono acido oleico, che risulta in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Oltre ad essere buonissimi, sono un aiuto per chi soffre di dolori mestruali e, si narra siano un prezioso alimento afrodisiaco e stimolante per la fertilità!
Tra l'antica popolazione dei Frigi i pinoli erano utilizzati per preparare un vino inebriante e afrodisiaco, in Grecia le pigne erano simbolo di fertilità e lo scrittore romano Plinio scriveva al riguardo: “i pinoli spengono la sete, calmano i bruciori dello stomaco e vincono la debolezza delle parti virili”.
Ecco la ricetta per un aperitivo o un antipasto per una serata molto speciale!
Dott. Michela Kuan

Cime di Rapa: ipocaloriche e sazianti
Chi non ha sentito parlare delle famose orecchiette alle cime di rapa? Inconfondibili dal gusto amarognolo e piccante, sono ricche di antiossidanti e preziosi nutrienti. Le cime di rapa infatti contengono molto calcio, fosforo e potassio, ma anche vitamine C, A e B2 e molte proteine. Inoltre, sono ricche di clorofilla, un potente antifatica, utile nel caso di stress e di stanchezza.
Per cucinare scegliete sempre solamente le cime di rapa fresche, con delle foglie tenere e di un colore verde acceso e senza delle parti gialle.
Sbollentatele solamente nel cestello per qualche minuto, in modo da conservare tutte le proprietà nutritive e conditele con dell’olio extravergine d’oliva e del limone, oppure fatele saltare in padella insieme con qualche spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino.
Attorno alla fine del ‘500, negli archivi della chiesa di San Nicola di Bari fu ritrovato un documento con il quale un padre donava il panificio alla figlia e nell’atto notarile si poteva leggere che la cosa più importante lasciata in dote matrimoniale era l’abilità della figlia a preparare le “recchietedde”.
Se volete cimentarvi in un piatto completo e lussuoso, ecco la ricetta per le orecchiette fatte in casa con cime di rapa, pomodorini e mandorle
Dott. Michela Kuan