Vegan e Sport: una coppia vincente (2)
Le fantastiche isole Fiji hanno conquistato, con grande merito, la loro prima medaglia olimpica d’oro per il Rugby a sette. Ho imparato ad apprezzare il rugby, più del calcio, - da donna, da quando ho incrociato per motivi animalisti Mirco Bergamasco, giocatore vegano di gran classe e carriera in nazionale e all'estero, nostro gentilissimo testimonial per la campagna Vegan in forma, oggi in forza al Sacramento (California). La dimostrazione che anche in uno sport che esige potenza e velocità, l’alimentazione 100% vegetale è un carburante valido e di resa.
Anche il pugile americano Cam-F_Awesome, che di recente ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio, si definisce ‘orgogliosamente vegano’ e con lui milita tra i simboli del plant based anche la mitica Venus Williams, tennista che percorre la strada del cibo verde per motivi di salute, in ogni caso con risultati che non possono lasciare indifferenti i detrattori di questo stile alimentare.
E poi, già visti in passato su questi schermi Alexey Ivanovich Voevoda e Megan Duhamel.
Ma il mondo dello sport senza crudeltà non si limita ai grandi campioni, a chi balza agli onori della cronaca, per un minuto o per decenni. E’ un universo variegato, diffuso che dimostra, sempre di più, come la scelta vegan sia adatta anche agli atleti. Rimanendo negli Stati Uniti e passando ad una disciplina composita, come il triathlon (nuoto, ciclismo e corsa su diverse distanze) non posso non citare Brendan Brazier, già campione canadese anche di ultramaratona, responsabile della nutrizione del Garmin-Sharp Pro Cycling Team e consulente nutrizionale di molti atleti anche olimpionici. Brazier è considerato uno dei maggiori esperti mondiali di nutrizione su base vegetale. L’editore Sonda ha pubblicato in Italia il suo ‘La cucina energ_etica’, un manuale per chi vuole rendere al massimo, che guida verso una dieta consapevole e mirata, da seguire prima di un allenamento, nella preparazione, nella resistenza e nel recupero, utilizzando esclusivamente alimenti di origine veg. Un’alimentazione semplice, gustosa e rivoluzionaria attraverso ricette a base di ingredienti al 100% vegetali e integrali, nonché ad alta densità di nutrienti. Le ricette sono a prova di allergeni (o con alternative senza glutine) per eliminare dalla nostra alimentazione grano, lievito, glutine, soia, zucchero raffinato e latticini. Sono in grado di potenziare le performance nella vita quotidiana e nell’attività sportiva; sono funzionali (ogni ingrediente ha uno scopo nutrizionale) e originali.
Da segnalare, sempre in ambito USA, il sito No Meat Athlete (Runs on Plants), che presenta anch'esso moltissime risorse per chi vuole trarre il meglio dal suo organismo in termini di attività fisica..
L’esplorazione del Pianeta dello Sport vegan continua…
paola segurini