Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Il menu consigliato

Per un San Valentino.. dolcissimamente vegan!
Una festa del cuore, una festa da celebrare CON IL CUORE. Quale migliore occasione per preparare dei piccoli dolci vegan, gentili col mondo e con tutti gli esseri senzienti? Vi propongo di sperimentarne almeno uno, tra i 5 proposti, per tutte le capacità culinarie. Nessuna scusa. La festa comincia dal cuore.
Happy Valentine! E fatemi avere le foto di quelli che realizzate a MercolediVeg@lav.it, una volta alla settimana ci sarà l'album con le più belle!
PS
Happy Valentine! E fatemi avere le foto di quelli che realizzate a MercolediVeg@lav.it, una volta alla settimana ci sarà l'album con le più belle!
PS

Dolci
Dolci cuori rosa con cioccolato bianco
1. Sbucciare e tagliare a dadini la barbabietola, dividere in 3-4 pezzi la stecca di vaniglia, metterla in un pentolino insieme allo zucchero e 250 ml di acqua, mescolare bene e cuocere il tutto a calore medio fino a ridurre a 1/3 il volume iniziale e ottenere uno sciroppo mediamente denso.
2. Aggiungere la barbabietola a dadini e lasciarla in infusione fino a raffreddare lo sciroppo che diventerà man mano di colore rossastro.
3. Tagliare in piccoli pezzi il tofu e metterlo in un frullatore, aggiungere lo sciroppo filtrato dalla barbabietola che andrà di nuovo messa nel pentolino ma senza la vaniglia, frullare il tofu con lo sciroppo versando il solo latte di soia sufficiente a ottenere una mousse liscia e consistente come una morbida ricotta.
4. Mettere nel pentolino dello sciroppo con la barbabietola il restante latte di soia e portarlo a ebollizione, abbassare la fiamma, aggiungere l’agaragar e cuocere per 3-4 minuti, filtrare con cura e mescolare con la mousse di tofu ottenendo una crema liquida rosa.
5. Metterla in uno stampo quadrato di vetro o terracotta bagnato con poca acqua e lasciarla consolidare in frigorifero per 3-4 ore, bagnare la parte esterna dello stampo in acqua bollente in modo da smuoverlo, capovolgerlo su un vassoio, ritagliare delle forme a cuore o altro con degli stampini per biscotti e decorare con del cioccolato bianco senza latte vaccino, dadini di barbabietola o altro a piacere.
Dolci
Fondenti di San Valentino
E' consigliabile preparare questi cioccolatini in formine di silicone, che vanno raffreddate nel freezer prima di utilizzarle per la ricetta.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e versare metà del quantitativo nelle formine fredde.
Metterle in freezer per 15 minuti e lasciare l’altra metà del cioccolato a bagnomaria. Nel frattempo versare un cucchiaio di marmellata in una ciotolina, aggiungere un goccio di rum e mescolare. Estrarre le formine con il cioccolato dal freezer disporre al centro di ognuna la marmellata e ricoprire con il rimanente cioccolato fuso.
Rimettere in frigorifero per un’ora. Nel frattempo aggiungere alla marmellata avanzata l’agar agar e mescolare.
Mettere in un piatto una formina taglia biscotti a cuore e versare la marmellata e tenere il piatto in frigorifero per mezz’ora.
Estrarre i cioccolatini dal frigorifero, sformarli e fare lo stesso per il cuore di marmellata.
Disporre un cioccolatino nel piatto accanto al cuore di marmellata.
A piacimento servire assieme a un biscotto vegan.

Dolci
Dolcezze di datteri e cioccolato
Snocciolare i datteri e tritarli finemente con il frullatore/tritatutto aggiungendo ½ mandarino spremuto, la buccia grattugiata di 1 mandarino (si usa lo stesso, prima si grattugia e poi si spreme) e il malto di riso.
Tritare le nocciole ed unirle ai datteri. Lavorare il composto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e formare delle palline con le mani disponendole nei pirottini.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato aggiungendo un cucchiaio di latte di riso (facoltativo), guarnire le palline di datteri. Lasciar raffreddare e servire.
Se ti è piaciuto questo menu prova anche questi

Merry Veg Xmas 2020
Un menu 100% vegetale, con ricette che sottolineano l’importanza della convivialità anche ristretta, ma piena della vera gioia di cui è soffusa l’alimentazione che attinge solo alla ricchezza del mondo vegetale, in armonia il Pianeta, con gli animali e con la nostra salute. Ideate a partire da ingredienti semplici, create nell’armonia dei sapori, esclusive e attraenti, sono l’ideale per celebrare con i propri cari, sottolineando la gioia della condivisione di cibi senza crudeltà, importanti e gustosi. Optare per piatti e menu che attingono solo alla ricchezza del mondo vegetale è un’azione lungimirante e costruttiva, in piena sintonia con gli animali, con il Pianeta e con la nostra salute. LAV anche quest’anno propone 4 ricette firmate da FunnyVeg Academy*, che si ispirano all’alta cucina, a suggellare l’importanza della convivialità anche ristretta, ma piena della vera gioia di cui è soffusa l’alimentazione che attinge solo alla ricchezza del mondo vegetale, in armonia il Pianeta, con gli animali e con la nostra salute. Concepite a partire da ingredienti semplici, create nella sinfonia dei sapori, esclusive e attraenti, sono l’ideale per celebrare con i propri cari, sottolineando la rilevanza della condivisione di cibi senza crudeltà, importanti e gustosi.
Il Merry Veg Xmas LAV 2020, la compilation di ricette ideate dallo chef Simone Salvini e reinterpretate dagli allievi nel percorso Ghita, si apre con un friabile Cestino della Festa come antipasto, a contenere l’invernale accoglienza colorata della zucca e del cavolo, che introduce i Ravioloni del bosco, di grande effetto con il loro ripieno di funghi e l’accompagnamento delle quenelle di erbette.
Certezza dell’affermazione su tutti i palati: questo è il risultato di una partita giocata mettendo in attacco il Rollè di seitan con patate croccanti. Il gol della vittoria non può essere segnato che dalla Torta al Cioccolato fondente, con il suo interno a sorpresa ed il suo brillare festivo.
Un friabile Cestino della Festa come antipasto, a contenere l’invernale accoglienza colorata della zucca e del cavolo, apre la strada ai magnifici Ravioloni del bosco, importanti e di grande effetto, con il loro ripieno di funghi e l’accompagnamento della quenelle di erbette. Certezza dell’affermazione su tutti i palati: questo è il risultato di una partita giocata mettendo in attacco il Rollè di seitan con patate croccanti. Il gol della vittoria non può essere segnato che dalla Torta al Cioccolato fondente (clicca qui), con il suo interno a sorpresa ed il suo brillare festivo. Scarica qui il menu in PDF stampabile
Tutto a cura di FUNNY VEG ACADEMY, la prima scuola di cucina 100%vegetale.
Buon Appetito e Felici Feste senza crudeltà.

Melanzane a go go!
Impossibile non amarle, obbligatorio adorarle. Un appassionante gioco per il palato.Che dura, nel Mediterraneo, da secoli. Da quando è arrivata dall'India, questa bacca saporita e versatile. Migliaia di ricette, tantissime variazioni dell'utilizzo del favoloso ortaggio. Eccone 3!

Asparagi che bontà
In casa sì, ma non senza asparagi! In questi giorni post pasquali, quando scoppia la primavera anche a tavola, un tributo a questi deliziosi ortaggi di stagione è d'obbligo. Vai allora con un originale Pesto, ricetta di Felicia Sguazzi, o con il Tortino di Giulia Giunta e, perché no, con l'Insalata russa di asparagi che accompagna il Seitan arrostito di Simone Salvini?
Buon appetito!
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.