Veg a casa. Una ricetta tira l'altra
Il menu consigliato
Menu di Pasqua 2015
L'incrocio armonico tra sapori tradizionali e new entry del gusto caratterizza il menu proposto quest'anno da Arianna Dall'Occo. L'esordio è un classico primaverile, arriva l'asparago, qui ben rivestito e fritto, accompagnato da una decisa maionese veg alla senape. In seconda battuta giungono le pappardelle, gentilmente colorate dal prezioso zafferano, decorate dall'essenza verde dei piselli e dal confortevole tocco delle nocciole. Entra poi, con la sua consistenza amabile, il suo tocco orientale e la sua versatilità, il tofu - in quest'occasione marinato nello zenzero, spezia intrigante dalle mille qualità benefiche, e in deliziosi aromi dell'orto - che viaggia in coppia con il carciofo, beniamino delle nostre tavole mediterranee. Il gran finale è sancito dalla pastiera in mousse, rivisitazione contemporanea e vegan del dolce pasquale per eccellenza, con il suo valore benaugurale e di prosperità. Buona Pasqua all'insegna della creatività gastronimica e della bontà a 360°, che include tutti, anche gli animali salvati scegliendo un menu senza crudeltà.
Chef - Arianna Dall'Occo
Starter
Frittura di asparagi con maionese alla senape
Per la maionese:
80 ml di latte di soia non zuccherato
60 ml di olio di semi
40 ml di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di limone
1 cucchiaio di senape
½ cucchiaino di curcuma
sale
____
Tagliare la parte inferiore del gambo degli asparagi, lavarli e lessarli in acqua salata bollente per 7/8 minuti; scolarli, asciugarli e tenerli da parte.
In una ciotola setacciare la farina, aggiungere sale e acqua fredda poco per volta, mescolando
con una frusta, fino ad avere una pastella liscia e non troppo liquida.
Versare in un piatto il pane grattugiato, aggiungere il pepe e il prezzemolo tritato finemente e mescolare.
Passare gli asparagi nella pastella, lasciando cadere quella in eccesso, poi nel pane grattugiato, metterli in un piatto da portata e poi in frigorifero almeno mezz’ora.
In una tazza emulsionare latte e sale con un frullatore a immersione aggiungere l’olio poco per volta, il succo di limone e infine la senape e la curcuma. In caso di impasto troppo denso aggiungere qualche cucchiaio di latte, se troppo liquido aggiungere un po’ d’olio.
Condire i germogli con olio evo , sale, pepe e limone e mescolarli al songino.
Friggere gli asparagi in olio bollente, fino a che non risultano dorati, scolare su carta assorbente e servire caldi con l’insalata e la maionese.
Primi
Pappardelle allo zafferano, piselli e nocciole
In un tegame capiente versare l’olio e le cipolline fresche tritate finemente, lasciar soffriggere, sfumare con il vino e quando sarà evaporato aggiungere lo zafferano, spegnere e tenere da parte.
In un altro tegame soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio, aggiungere i piselli e le fave, il sale, il pepe, il prezzemolo, coprire e cuocere per circa 15 minuti aggiungendo di tanto in tanto qualche cucchiaio di acqua bollente.
Tritare grossolanamente le nocciole e tostarle per pochi minuti in una padellina.
Lessare la pasta in acqua salata bollente, scolarla al dente e versarla nel tegame con lo zafferano e le cipolle; aggiungere le fave e i piselli e continuare la cottura per un altro minuto a fiamma alta mescolando bene per amalgamare, e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Aggiungere un filo d’olio a crudo, prezzemolo fresco tritato e le nocciole tostate.
Secondi
Tofu marinato allo zenzero e tortino di carciofi e patate
Per il tortino:
4 carciofi
4 patate medie
aglio
sale
pepe
prezzemolo
timo
olio extravergine di oliva
In una teglia di ceramica versare vino, olio, succo e scorza di limone, aglio a pezzi, sale, pepe, zenzero grattugiato ed erbe aromatiche. Aggiungere il tofu a fette e lasciar marinare 6/8 ore, girando ogni tanto. Lessare le patate con la buccia, sbucciarle e far raffreddare bene. Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi sottili e cuocerli in un tegame con olio, aglio, sale, pepe e prezzemolo, per circa 10/15 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua. Affettare le patate con un pelapatate, condire con un olio, sale, pepe e timo e mescolare con delicatezza . Rivestire una teglia con carta forno, ungere e, usando degli stampini, formare i tortini, alternando strati di patate e carciofo. Infornare per 15 min. con la funzione grill. Infarinare le fette di tofu e cuocerle in una padella antiaderente con poco olio ben caldo per alcuni minuti, fino a doratura. Aggiungere il liquido di marinatura filtrato e cuocere ancora un minuto a fiamma alta per addensare il fondo di cottura. Sollevare con una spatola i tortini e poggiarli sul piatto con le fette di tofu. Decorare con un trito di erbe aromatiche e pezzetti di zenzero.
Se ti è piaciuto questo menu prova anche questi

Pasqua 2022: è il momento di cambiare menu
Un periodo speciale, il momento giusto per compiere azioni e scelte non violente, a partire dalla tavola della festa di primavera, e non solo. Un menu vario e ricco di sapore, gioioso al palato e senza crudeltà, come la vivace proposta di Funny Vegan Magazine per Cambiamenu è la soluzione giusta per ispirarci a stupire positivamente parenti e amici!
La più classica delle specialità tradizionali, la Torta pasqualina con sorpresa, in versione plant based, apre la strada ad una super Lasagna bianca, splendida preparazione a prova di commensali esigenti e golosi. Sfiziosi Bocconcini vegetali, rivestiti da una salsa bruna super slurp, non faranno rimpiangere alcun altra pietanza. A chiudere, in grande bellezza, un Dessert allo zafferano e cioccolato, cremoso e irresistibile.
Le quattro ricette sono scaricabili ognuna in versione anche stampabile.
@Le foto sono tutte di Andrea Tiziano Farinati

Menu delle Feste 2021
FunnyVeg Academy ci propone in esclusiva un menu festivo di grande effetto, nella ricercatezza degli abbinamenti di sapori e nella forza del contributo corale di ogni ingrediente, a dimostrare come la cucina senza crudeltà, green al 100%, sia un asso nella manica che ci permette di vincerci un futuro che altrimenti sarebbe compromesso.
Il Merry Veg Xmas LAV 2021, inizia con un invitante Sformatino di polenta ai funghi porcini, omaggio ad un abbinamento tradizionale e amatissimo, seguito dall'armonia nuova degli Gnocchi di farro piastrati alle spezie. Un secondo piatto a prova di tutti i palati, anche i più tradizionali, come l’Arrostino di seitan al vino rosso che apre la strada al fascino dolce della Frolla della festa d’inverno.
Qui le 4 ricette insieme scaricabili in formato PDF

PASQUA 2021: 1 momento speciale, di 1 anno speciale!
Ricette per cominciare a NUTRIRE IL NOSTRO FUTURO, eliminando come prima cosa la crudeltà verso gli altri esseri viventi…
Ricette 100% veg piene di gusto, da preparare in famiglia o da soli, per una Pasqua che sia davvero la festa della vita.
Ecco alcune preparazioni irresistibili, un "best of" dai nostri ultimi menu di Pasqua.
Partiamo con la Salvia in tempura o con le Erbette con briciole croccanti su crema di fave o l’Hummus di piselli?
Continuiamo con il Raggio di primavera o con i sempre amati Cannelloni al profumo di basilico?
E poi il Tortino di asparagi o il Seitan stonnato o al ginepro? Infine la classica Pastiera di Simona o il Dolce a tre strati?
La scelta è vasta. Qui si può cercare per ingredienti, tutti vegetali.
W LA PRIMAVERA VEGAN!
E tanti saluti da Chris, l'agnellino di Gorgona che salta felice vicino alla sua mamma (anche se nella foto è da solo).
Ricette dai nostri Menu di Pasqua - grazie agli chef di Funny Veg Academy e a Simona Malerba
LAV Sede Nazionale - Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Tel 06 446.13.25 • Fax 06 446.13.26 • Email info@lav.it • Cookie policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.